I Sette Palazzi Celesti: un capolavoro immortale a Milano (gratuito)

Le grandi torri che sfiorano i 20 metri: ma cosa significano?

0

L’opera di Anselm Kiefer stata inaugurata il 25 settembre 2004 all’ HangarBicocca. I “sette palazzi celesti” sono grandi torri, alte tra i 14 e i 18 metri, che rimandano alla tradizione mistica ebraica.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Ti aspettiamo

I Sette Palazzi Celesti: un capolavoro immortale a Milano (gratuito)

kiefer, hangar Bicocca
kiefer, hangar Bicocca

# Ispirato da opere grandiose per celebrare il divino

Kiefer prese ispirazione da alcuni viaggi compiuti in India, Egitto, Centro America e Israele, quando rimase affascinato dai segni delle antiche civiltà scomparse: come tratto comune in tutte trovò la realizzazione di opere grandiose per celebrare il divino.

L’artista decise così di realizzare queste torri imponenti richiamando il trattato ebraico Sefer Hechalot (Libro dei palazzi), in cui si racconta il cammino simbolico di iniziazione spirituale di chi si vuole avvicinare a Dio.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# Il grande capolavoro di uno dei più grandi artisti del Novecento

Kiefer è un pittore e scultore tedesco tra i più celebri del ventesimo secolo. Ama realizzare opere grandiose inneggianti al lato eroico e divino dell’essere umano, tanto da subire accuse di “neonazismo” dai suoi critici. I sette palazzi celesti sono giudicati il suo grande capolavoro. L’installazione si può visitare gratuitamente all’Hangar Bicocca.

 

Continua la lettura con: Una passeggiata tra le sculture capolavoro di Milano

MILANO CITTA’ STATO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteI Teresiani: gli strani numeri civici di Milano
Articolo successivoLa trattoria di Milano che ha solo piatti lombardi