Milano è una città che offre molte possibilità. Una di queste è sicuramente studiare, magari alla Bocconi, uno dei simboli della città.Andiamo a vedere quindi i costi di questa università. Al di là delle dicerie e dei pettegolezzi.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
Quanto costa realmente la Bocconi
# Un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo

La Bocconi è una delle migliori università italiane. Ma è anche riconosciuta tra le più rinomate e importanti al mondo. I suoi cavalli di battaglia sono una preparazione eccellente nei campi delle materie finanziarie, economiche e gestionali. I percorsi di studio includono la legislazione per l’impresa, il marketing, le scienze sociali, e i corsi innovativi dedicati all’intelligenza artificiale. Ma quanto costa studiarci?
# Rette da urlo

La retta per chi si iscrive ad una triennale in Bocconi ammonta a circa 16.700 euro all’anno, cifra che può ridursi fino al 20% secondo la condizione economico-patrimoniale della famiglia dello studente. Lo stesso importo annuale è previsto anche per la laurea in giurisprudenza.
Cifre ancor più alte se si pensa alle lauree specialistiche. Per gli studenti del primo anno che si iscrivono alla magistrale, la retta ammonta a 18.500 euro l’anno. Ma anche in questo caso sono previste agevolazioni.
Anche i master hanno dei prezzi da capogiro. Escludendo la possibilità di accedervi con una borsa di studio, il prezzo da considerare non è inferiore ai 16.000 euro, cifra richiesta per frequentare il master in Marketing e Comunicazione alla Bocconi.
# Stipendi: ecco il motivo per scegliere la Bocconi

Ma perchè tutti sognano di studiare alla Bocconi? Molto semplice. Per il ritorno economico garantito. Un “bocconiano” appena laureato, infatti. prende in media 38.390 euro all’anno, cifra che lievita a 66.638 euro dopo i 45 anni d’età. Tuttavia, anche diversi atenei statali permettono di togliersi molte soddisfazioni. Per esempio, l’università di Reggio Calabria Mediterranea o quella di Brescia garantiscono un guadagno di oltre 60.000 euro l’anno, se si considerano diversi anni di esperienza.
Da citare anche i Politecnici. Quelli di Milano e Torino possono assicurare bonifici superiori a 55.000 euro l’anno, mentre i laureati alla Sapienza di Roma offrono un guadagno di 53.000 euro annuali.
Continua la lettura con: Le 5 curiosità incredibili sulle università milanesi
ANDREA PARRINO
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/