Quali sono i quartieri più iconici lungo tutta la penisola? Ecco i 10 più belli da Trieste in giù secondo la selezione del sito Zingarate.
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo
I 10 quartieri più belli delle città d’Italia
#1 Il Borgo Teresiano, uno dei quartieri più ricchi di storia e suggestivi di Trieste

A Trieste il Borgo Teresiano è tra i più suggestivi quartieri della città, grazie al Canal Grande che scorre tra le sue vie in modo perpendicolare al lungomare, e al tempo stesso uno dei quartieri più antichi e ricchi di storia del centro per via dei suoi palazzi ottocenteschi. Tra i più famosi ci sono il Palazzo della Borsa Vecchia, il Palazzo del Tergesteo e il prestigioso Teatro Verdi.
#2 Isola, l’unione tra lo stile moderno dei grattacieli e il fascino della Milano di una volta

IG – Isola Milano
Il simbolo più iconico del quartiere Isola è l’edificio conosciuto come Bosco Verticale progettato da Stefano Boeri e votato come il più bello al mondo. Già il nome Isola lo identifica come un quartiere a sé stante nella metropoli meneghina, e in effetti un tempo era separato dai binari, dove strade, piazze edifici di origine industriale, trasmettono il fascino di una zona tra le più singolari e ricercate di Milano. Un’isola urbana piena di stile moderno e fascino milanese in perfetto equilibrio di stili architettonici e di spazi pubblici come la BAM, i negozi e i locali di Via Pastrengo e la street art di Via Carmagnola e Angelo della Pergola, e i grattacieli delle nuova Milano.
#3 Crocetta, l’affascinate quartiere residenziale a due passi del centro storico di Torino

IG – Crocetta Torino
La Crocetta di Torino è un piccolo e affascinante quartiere a pochi passi dal centro. Ville di lusso, eleganti palazzi liberty, viali alberati, spazi pedonali ne fanno una delle zone più ricercate e prestigiose della città, anche grazie al presenza del Politecnico e della chiesa settecentesca della Beata Vergine delle Grazie, il cui simbolo dà il nome al quartiere.
#4 Il borgo marinaro di Boccadasse a Genova

Non ci sono solo le cinque terre a lasciare a bocca aperta i visitatori della Liguria. All’interno del quartiere Albaro nella parte orientale del lungomare di Genova, si apre alla vista il borgo marinaro di Boccadasse. Bagnato dalle onde della piccola baia è un villaggio avvolto in un’atmosfera magica, romantica e ferma nel tempo, in un lembo di terra dove case colorate ammassate l’una sull’altra, scale di pietra, reti di pescatori e locali sul mare. A poche pedalate dal centro città.
#5 Il quartiere Santo Stefano di Bologna è un connubio tra cultura e natura

In realtà più che un quartiere è una vasta zona nata dalla fusione di altre aree delle città dal centro fino ai rinomati Colli. La sotto zona più conosciuta ed elegante è quella all’interno della cinta muraria che include Piazza Santo Stefano, che dà il nome al quartiere. La vitalità culturale e il verde sono i suoi elementi caratterizzanti: sede di numerosi eventi culturali e musicali, mercatini vintage, chiese antiche e soprattutto parchi cittadini come parco Lunetta Gamberini, i giardini di Villa Ghigi e i Giardini Margherita.
#6 Borgo San Frediano, un mix di rinascimentale e moderno sulla riva sinistra dell’Arno a Firenze

A Firenze c’è un elegante quartiere sulla riva sinistra dell’Arno dove l’atmosfera rinascimentale e l’anima più moderna della città si incontrano, è Borgo San Frediano. Accedendo dalla grande porta di San Frediano, ci si può perdere tra i suoi suggestivi vicoli e le vecchie botteghe artigiane, oppure fermarsi tra i numerosi e moderni locali, come caffè e ristoranti, che sono sorti negli ultimi anni.
#7 Rione Monti, uno dei quartieri più autentici della capitale

IG – Rione Monti
Difficile scegliere un quartiere iconico di Roma, Rione Monti è certamente uno di questi. Incastonato tra i Fori Imperiali e il quartiere Esquilino, si contraddistingue per i vicoli con scorci panoramici sulle meraviglie di Roma, saliscendi di strade fatte di sanpietrini e punti di ritrovo meravigliosi come la piazzetta di Madonna dei Monti con al centro la Fontana dei Catecumeni. Rimane tra i quartieri più autentici della capitale dove convivono insieme gallerie d’arte, vinerie, monumenti storici, tradizioni popolari e vita notturna.
#8 Bari Vecchia, il borgo antico della capitale del sud

IG – Bari vecchia
Lo storico centro città di Bari Vecchia è un dedalo di vicoli stretti e acciottolati che serpeggiano tra splendidi edifici antichi, piazzette e chiese. Qui la capitale del sud assomiglia a un borgo antico, dove si respira l’aria autentica delle tradizioni di una volta che alla sera si mescola al vociare della gente per strada e alla vita dei locali e dei ristoranti tipici.
#9 Posillipo, il quartiere esclusivo di Napoli con affaccio sul Golfo

Posillipo è uno dei quartieri più esclusivi e belli del capoluogo campano, con affaccio sullo spettacolare Golfo e l’incredibile scorcio sulla splendida Villa Imperiale di epoca romana con parco archeologico. È un’elegante zona residenziale affacciata sul mare da una penisola collinare di natura lussureggiante con scogliere a picco, piccole isole, calette, ville e palazzi pittoreschi.
#10 La Kalsa, il quartiere arabo di Palermo

La Kalsa è una zona tra le più storiche e vitali di Palermo. La sua origine araba è rimasta nei suoi vicoli stretti, negli eleganti edifici antichi e nelle piazze adornate da alte palme. Tra i suoi tesori troviamo il Giardino dei Giusti e la Chiesa Santa Maria dello Spasimo. Ai margini del quartiere si trova Piazza Pretoria uno dei luoghi più spettacolari e simbolici di Palermo.
Fonte: Zingarate
Continua la lettura con: 10 POSTI INCREDIBILI che sembrano all’ESTERO ma in realtà si trovano in ITALIA
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/