Una chiesa antica con una storia singolare e dei segreti da svelare. L’origine del nome e quali fatti terrificanti successero nella villa costruita a seguito di una sua parziale demolizione.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
La triste storia della chiesa che ha dato il nome a tutto un quartiere
# La storia della chiesa che ha dato il nome al quartiere e…allo stadio

A nord-ovest di Milano, a due passi dalla fermata MM Lotto è presente una chiesa antica che ha una storia singolare e dei segreti da svelare. Si tratta di San Siro alla Vepra, situata precisamente in Via Masaccio 20. È la chiesa da cui prende il nome tutto il quartiere di San Siro, fin dalla sua costruzione quando era solo un borgo rurale, sotto il dominio dei Franchi, per arrivare a dare il nome allo stadio Meazza. Ma chi era questo Siro?
Siro era il ragazzo che portò i pani e i pesci a Gesù e fu il primo vescovo che portò il Vangelo a Milano e dintorni. Ma torniamo alla chiesa.
Appena arrivati quello che ci si presenta è un cancello di ferro anonimo, uno come tanti delle abitazioni milanesi. Ma una volta varcata la soglia, accediamo in un cortile dove è presente la chiesa e annessa un’abitazione, che ha preso il nome di Villa Triste.
Attualmente la chiesa ospita le suore della Casa delle Missionarie dell’Immacolata.
Le prime notizie della chiesa risalgono all’anno 885 d.c. e, a quei tempi, non era presente l’edificio adiacente, molto successivo.
# Che significa “alla Vepra”?

L’attributo “alla Vepra” si deve al fatto che la chiesa sorge su un affluente sotterraneo del fiume Olona, il canale Vepra o anche canale Vetra, corso d’acqua secondario appunto. Di costruzione risalente all’epoca romana, per deviare verso la città le acque del maggiore fiume Olona, il torrente corre sotterraneo attraverso tutta la città, arrivando fino all’attuale piazza Vetra.
La chiesa, abbastanza piccola, delle dimensioni di una cappella, ha subito varie ricostruzioni e sono presenti al suo interno interessanti affreschi quattrocenteschi.
Durante il ‘400 infatti subì una prima ricostruzione, in cui solo l’abside rimase dell’originaria struttura. È a questo periodo che risalgono gli affreschi, molto probabilmente della scuola degli Zavattari, famiglia di pittori quattrocenteschi, già noti per le rappresentazioni pittoriche della Cappella di Teodolinda nel Duomo di Monza. Nel corso del 1600 essa venne infatti, di nuovo, parzialmente demolita da Pecchi, allora proprietari, per costruirvi, addossata un’abitazione che è collegata alla chiesa.
# La riunione per il “Il nuovo governo della Lombardia” durante i moti del 1821

Successivamente l’area venne venduta alla famiglia Fossati, da cui prese il nome definitivo di Villa Fossati che la fece di nuovo restaurare. Un episodio dei tanti che riguardano questo edificio storico è quello che riguarda i patrioti milanesi che al tempo dei moti del 1821, vi tennero una riunione per discutere “Il nuovo governo della Lombardia” per liberarla dagli Austriaci, all’epoca dominatori. Si narra che il conte Federico Confalonieri, marito di Teresa Casati, fu formalmente accusato di aver preso parte a tale riunione e spedito al carcere dello Spielberg insieme a Silvio Pellico, avendo già in precedenza partecipato all’insurrezione che portò anni prima al linciaggio del conte Giuseppe Prina.
# La Ville Triste, teatro di torture efferate durante la Seconda Guerra Mondiale

Ma San Siro alla Vepra e in particolare l’adiacente Villa Fossati sono famose anche per la definizione di Villa Triste. Durante la seconda guerra mondiale fu infatti abbandonata dai Fossati e l’edificio divenne ben presto la base della Banda Koch, squadra della polizia fascista nota anche come “Reparto speciale di polizia repubblicana”.
Pietro Koch (1918 – 1945), il capo, originario di Roma, era particolarmente noto per la sua efferatezza nel torturare e uccidere i prigionieri politici, nelle prigioni sotterranee della Villa. Dagli orrori perpetrati in questo luogo, la denominazione di Villa Triste.
Collaboratore delle SS e di Kappler, Koch mise in atto qualsiasi tipo di tortura verso i partigiani, socialista, comunisti catturati. Inenarrabili sono i racconti dei pochi sopravvissuti.
Per quanto breve fosse il periodo trascorso a Milano da Koch e i suoi accoliti, la sua truce fama si sparse ben presto oltre le mura della Villa, anche tra gli abitanti del quartiere, inducendo perfino l’allora cardinale Schuster a chiedere la cessazioni di tali efferatezze.
In seguito Koch fu catturato, processato e fucilato. I Fossati ripresero possesso della Villa ma non vi tornarono mai più ad abitarla. Le celle dei sotterranei vennero smantellate, la struttura dichiarata Patrimonio Nazionale e donata alle suore che tutt’ora vi risiedono.
Leggi anche: “Villa Triste”, la casa degli orrori di zona Fiera
Continua la lettura con: 40 anni fa «il Titanic di Milano»: crolla il Palasport di San Siro
ELEONORA PRINA
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/