Il “cilindro misterioso” di Foro Bonaparte

Da lontano potrebbe sembrare un tronco di albero tagliato a metà

0
Franco BacoccoliReal Fb
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Versa in uno stato di abbandono in una delle strade più eleganti di Milano. Ma di che cosa si tratta, quando e dove è stato ritrovato.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Il “cilindro misterioso” di Foro Bonaparte

# A due passi dal Castello Sforzesco 

Franco BacoccoliReal Fb – Foro Bonaparte

Chissà quanti milanesi ci sono passati accanto, alcuni non facendoci caso nonostante la sua mole, altri non sapendo di cosa si trattasse. Siamo a pochi a pochi passi da Largo Cairoli e dal Castello Sforzesco, in Foro Buonoparte. In un’aiuola accanto a cui troneggiano alcuni platani c’è un cilindro misterioso che da lontano potrebbe sembrare un tronco di albero tagliato a metà. Di cosa si tratta in realtà?

# Un pozzo freatico ritrovato durante gli scavi per un parcheggio

Franco BacoccoliReal Fb

Per trovare la spiegazione bisogna risalire ai primi anni Novanta. Durante i lavori per il Parking Buonaparte e, contestualmente, quelli per il vicino Teatro Dal Verme, furono rinvenuti dei reperti archeologici tra cui questo: si trattava di un pozzo freatico alto due metri di epoca medievale o romana in mattoni pieni, utilizzato per estrarre l’acqua di falda dal sottosuolo. Non solo questo: furono ritrovati anche i resti delle botteghe artigianali che nel Medio Evo lavoravano per il Castello Sforzesco e ossa umane. 

# La ricollocazione e la caduta nel dimenticatoio

Maps – Oggetto misterioso Foro Bonaparte

I mattoni furono accatastati in un cantiere di Via Illica, lasciandoli alle intemperie e, al termine dei lavori per il parcheggio, il pozzo fu ricostruito nell’aiuola all’incrocio tra Via Puccini e Foro Bonaparte, in una posizione defilata e su un francamente orrendo basamento di cemento. Per preservarlo venne rivestito di assi di legno ma, essendo passati oltre 30 anni, si sta deteriorando mettendo a rischio anche la sicurezza dei passanti. Una struttura che rappresenta una testimonianza storica ma che è caduta nel dimenticatoio, in condizioni pessime e da sistemare e valorizzare quanto prima.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Continua la lettura con: Quell’oscuro oggetto del desiderio: la tangenziale esterna di Milano

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteVideo: le future estensioni delle linee M1 e M5
Articolo successivoLa doppia terrazza spettacolo con vista Navigli
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.