Il «Foro di Milano»: la piazza più ricca di storia della città

Questa piazza era il Foro di Mediolanum: il cuore pulsante della Milano romana

0
Ph. @stellainwonderland IG
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Per i milanesi il centro è uno solo: il Duomo. Molti ignorano che a meno di un tiro di schioppo da Piazza Duomo si trova una piazzetta molto più piccola, ma in realtà ancora più ricca di storia.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Il «Foro di Milano»: la piazza più ricca di storia della città

# Il Foro di Mediolanum: il cuore pulsante della Milano romana

Ph. @ctovertheclouds IG

In pieno centro storico di Milano, tra via della Zecca Vecchia e via Fosse Ardeatine, sorgeva l’antico Foro di Mediolanum, il cuore pulsante della città romana. Questo crocevia strategico, situato all’incrocio tra il Cardo e il Decumano, rappresentava il principale snodo viario dell’epoca imperiale, un’organizzazione urbanistica ripresa simbolicamente anche durante l’Expo Milano 2015.

Il Foro venne realizzato agli inizi del I secolo d.C. sotto l’imperatore Augusto e continuò a svilupparsi fino agli inizi del III secolo. Con il tempo, tuttavia, perse gradualmente importanza, superato da altre aree della città, come quella che avrebbe ospitato il futuro Palazzo Arcivescovile nel XII secolo, oggi nota come Piazza Fontana.

Nel frattempo, nel 1030, la costruzione della chiesa di San Sepolcro segnò un nuovo capitolo per la zona. La piazza circostante prese il nome dalla chiesa e, sebbene ridimensionata rispetto al suo ruolo originario, rimase un luogo carico di storia. Da qui, mercanti e pellegrini partivano e arrivavano, collegando Milano al resto della Regio XI Transpadana, una delle antiche regioni augustee.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# La culla del fascismo: i sansepolcristi

La storia ricorda la marcia su Roma del 1922 come il momento chiave dell’ascesa del fascismo, ma le sue radici affondano altrove, precisamente a Milano, in Piazza San Sepolcro. Qui, il 23 marzo 1919, nel cortile del Palazzo degli Esercenti (oggi Palazzo Castani), Benito Mussolini riunì oltre cinquecento reduci di guerra, tra cui il celebre futurista Filippo Tommaso Marinetti, dando vita a un movimento destinato a segnare un’epoca.

Fu in quel luogo che nacquero i Fasci di combattimento, inizialmente noti come Sansepolcristi, con un discorso che tracciò le basi ideologiche del fascismo. Per il regime, negli anni successivi, quella data fu celebrata come l’autentico atto fondativo del movimento. Milano, ancora scossa e ferita dagli strascichi della Prima Guerra Mondiale, divenne il teatro di un evento che avrebbe avuto ripercussioni storiche per l’Italia intera.

Ironia della storia, fu sempre Milano a mettere la parola fine su quel capitolo. Con un gesto carico di simbolismo, il Comitato di Liberazione Nazionale segnò la caduta del regime proprio in questa città, culminando con l’episodio di Piazzale Loreto che resta impresso nella memoria collettiva, dei milanesi e non solo.

# Cosa c’è oggi in piazza San Sepolcro: i resti del Foro romano e la storia “sotterranea”

Ph. @olivierorainaldi IG
Ph. @olivierorainaldi IG

Grazie a recenti interventi di restauro, è oggi possibile immergersi nella storia di Milano visitando parte dei resti del Foro romano, accessibili da via dell’Ambrosiana. Nei sotterranei della Biblioteca Ambrosiana, gli scavi archeologici hanno portato alla luce tracce dell’antica piazza del I secolo, tra cui frammenti della pavimentazione originaria di epoca augustea.

Un altro prezioso legame con il Foro si trova nella cripta della chiesa di San Sepolcro, dove si può ammirare un pavimento in marmo rosso di Verona. Questo materiale, in origine parte del Foro romano, venne successivamente riutilizzato nel 1030 per il rivestimento della cripta stessa.

Alla sinistra della chiesa, un cancello conduce al suggestivo cortile della Sala Federiciana, che appartiene al complesso della Pinacoteca e Biblioteca Ambrosiana, offrendo un’altra finestra sul passato. A fare da cornice alla storica Piazza San Sepolcro sono infine alcuni magnifici palazzi, un tempo dimora di nobili famiglie patrizie milanesi, che aggiungono ulteriore fascino a questo angolo di Milano intriso di storia.

 

Continua la lettura con: La CHIESINA ROSSA: il tesoro segreto della periferia di Milano

CARLO CHIODO (Aggiornato da redazione)

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 


Articolo precedenteI 5 quartieri più fighi di Milano… secondo i milanesi
Articolo successivoA Milano non c’è via Roma ma c’è via Corleone
Carlo Chiodo
Nasco a marzo del 1981. Milanese moderno, ostinato e sognatore, alla costante ricerca di una direzione eclettica di vita. Laurea in Lingue e Comunicazione, sono appassionato di storia contemporanea, amante del cinema e del surf da onda. Dopo il romanzo d'esordio (Testa Vado Croce Rimango, 2016) ho pubblicato con Giovane Holden edizioni una silloge di racconti (Diario di Bordo, 2020).

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome