Le 20 parole più indecifrabili del dialetto: scopri quanto milanese sei

Büsecca, baloss, martur e le altre: prova a rispondere e scopri se hai fatto centro

0
Credits walkmangeneration IG - Gaber, Iannacci e Fo
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Il milanese è una lingua splendida, che spesso non ha nulla a che spartire con l’italiano. Come per queste parole incomprensibili: sei in grado di interpretarle? Mettiti alla prova.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare 

Le 20 parole più indecifrabili del dialetto: scopri quanto milanese sei

Che cosa significano queste parole in milanese? Prova a rispondere. Le soluzioni le trovi in fondo:

#1 Büsecca

#2 Ciuciamanuber

#3 Sofranèll

#4 Disciules

#5 Bòcul 

#6 Gügia

#7 Gras de rost

#8 Narigia 

#9 Pecola

#10 Balòss

#11 Barlafüs

#12 Mugnaga

#13 Fambrös

#14 Scarliga merlus

#15 Füfignon 

#16 Tripee de maiolega

#17 Gnècch

#18 Magiostra

#19 Berlinghitt

#20 Martur

# Le soluzioni del test

#1 Büsecca è la trippa alla milanese 

Trippa

#2 Ciuciamanuber: letteralmente succhiamanubri(o). Nullafacente che finge di non esserlo

#3 Sofranèll è il fiammifero

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare
Credits AlexanderStein-PIXABAY – Fiammifero

#4 Disciules significa sbrigati, svegliati!

#5 Bòcul è l’orecchino

Credits MianShahzadRaza -pixabay – Orecchino

#6 Gügia è l’ago 

#7 Gras de rost è una persona non cattiva ma che esagera e diventa antipatico e fastidioso

#8 Narigia è il moccio, il muco nasale

#9 Pecola è un mix di pigrizia, svogliatezza

#10 Balòss è una persona che usa la sua fine intelligenza per ingannare gli altri in modo giocoso

#11 Barlafüs è qualcuno di poco valore, buono a nulla, incompetente

#12 Mugnaga è l’albicocca

Credits Couleur-pixabay – Albicocca

#13 Fambrös è il lampone

#14 Scarliga merlus viene utilizzato per allontanare qualcuno di indesiderato:vai via”, “allontanati

#15 Füfignon è un imbroglione

Credits Gam-Ol-pixabay – Imbroglione

#16 Tripee de maiolega è una persona non troppo affidabile

#17 Gnècch significa molle, floscio

#18 Magiostra è la fragola

Credits atlantis0815 -pixabay – Fragola

#19 Berlinghitt significa fronzoli

#20 Martur vuol dire sciocco

# Quanto milanese sei?

Zero risposte: quanti giorni ti fermi?

Da 1 a 3 risposte: sei a Milano per studio o per lavoro?

Da 4 a 10 risposte: milanese di prima generazione

Sopra le 10 risposte: milanese DOC. Ormai merce rara. 

Continua la lettura con: 7+1 insospettabili CURIOSITÀ sul DIALETTO MILANESE

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 


Articolo precedenteViaggio al termine della notte: il deserto dei mezzi pubblici di Milano
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome