Conosciuta anche come Torre della Martesana, sfida l’originale nella gara di bruttezza. Pochi però conoscono il record europeo che ha detenuto per anni.
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo
La «Velasca Fake»: il record europeo del «palazzo più brutto di Milano»
# La Torre del Quartiere Martesana dell’IACP: né bella né originale, ma una vista invidiabile

La Torre del Quartiere Martesana dell’IACP è stata costruita tra il 1978-82 dall’architetto L. Caramella in Via Stamira D’Ancona. Si tratta di un palazzo di edilizia popolare alto 61 metri per 18 piani, per molti la torre del Parco Martesana.

Nonostante l’estetica in stile brutalista, che la fa assomigliare a una brutta copia della già discussa Torre Velasca, chi vi abita gode di una vista e posizione impagabile: esposta ai 4 venti, con affaccio sul “Parco Martiri della Libertà Iracheni vittime del Terrorismo”, è connessa quasi direttamente al naviglio della Martesana e alla sua ciclabile che consente di spingersi fino oltre Trezzo sull’Adda in bicicletta.
Leggi anche: TORRE VELASCA: capolavoro o obbrobrio?
# Il record europeo della torre: il più grande impianto domestico ad energia solare

Pochi però conosco il concetto innovativo applicato all’epoca della sua costruzione e del suo record. La torre ha infatti detenuto per anni un primato europeo: sulle facciate era installato l’impianto domestico ad energia solare più grande d’Europa, 1.800 mq di pannelli solari.

Oggi è in fase di ristrutturazione con rifacimento integrale di facciate, tetto, sostituzione di un ascensore, impianti, parti comuni, scale, parapetti, parti di cantine e garage, per un investimento complessivo di oltre 4 milioni di euro. In questo modo potrà ritornare al suo discutibile aspetto originario e battere la Torre Velasca in un’ipotetica classifica di bruttezza.
Continua la lettura: TORRE AURORA MILANO: bellezza o obbrobrio?
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/