Non supera il metro di larghezza ed è la più stretta d’Europa. Ecco come sono andate le vicende e dove si trova questa casa da record che può essere un simbolo di quanto può accadere in caso di cattivi rapporti di vicinato.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
L’assurda storia della «Casa del Dispetto» in Italia: la più stretta d’Europa, larga un solo metro
# Chiamata la casa “du currivu”, in siciliano ripicca o dispetto, è larga solo 100 cm
In provincia di Palermo, per la precisione a Petralia Sottana, esiste un’abitazione davvero incredibile. Misura solo 100 cm in larghezza e batte la concorrenza della Keret House di Varsavia larga 150 cm. Viene chiamata la casa “du currivu” che letteralmente, in siciliano, significa ripicca o dispetto. Questo perché è proprio per tale sentimento che è stata costruita. Vediamo come sono andate le cose.
# La casa è il risultato di una “faida” tra cognati
![](https://www.milanocittastato.it/wp-content/uploads/2020/12/casa-del-dispetto-min-scaled-1-1024x768.jpg)
L’intenzione era quella di creare disagio a un vicino di casa, a quanto pare un cognato, perché tra di loro non correva buon sangue. Il parente acquisito si opponeva alla costruzione della nuova abitazione per problemi di distanze, perché avrebbe bloccato la visuale dei balconi. Il proprietario avvisato da un legale che non esistevano le condizioni per completare una struttura di dimensioni normali e abitabili, decise di non dargliela vinta: così è nata la diabolica idea per fare un dispetto al vicino.
# Al suo interno solo un pavimento e una scala angusta
![](https://www.milanocittastato.it/wp-content/uploads/2020/12/l_-casa-ripicca-costruzione-vicino-vendetta-italia-kh4q.jpg)
Facendo seguito alle lamentele, si è attenuto alle distanze, costruendo così quello che era legittimo, ossia una casa larga un solo metro. Una casa composta esclusivamente da un pavimento e da una scala alquanto angusta, impossibile da abitare, ma sufficiente a impedire che il vicino potesse godere della luce del sole.
Nemmeno ai giorni nostri nessuno la abita e non ha alcun valore storico o artistico né tantomeno immobiliare, ma è diventata un’attrazione: per i turisti di passaggio una foto della “casa del dispetto”, è un vero e proprio obbligo.
Continua la lettura con: La strada più stretta di Milano
MILANO CITTA’ STATO
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/