Le 10 parole più belle del dialetto milanese

Che lingua fantastica è il milanese. Queste sono le sue parole più belle.

6
Ph. @laltrolucaeandrea IG

Che lingua fantastica è il milanese. Queste sono le sue parole più belle. Foto cover: @laltrolucaeandrea IG

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Le 10 parole più belle del dialetto milanese

#1 Barlafus

Ph. I Barlafus (gruppo musicale)

Parola metà germanica e metà latina, definiva un utensile di poca utilità. Definisce uno che parla tanto ma che dice tante stronzate.

#2 Cadrega

Cadrega

O Cadreghino. La sedia, come simbolo di un posto gerarchicamente importante, fonte quindi di prestigio, termine usato in modo dispregiativo per i politici. Attaccati a…

#3 Scighera

Foto Claudio Furlan/LaPresse
30-01-2018 

Tipica di Milano, è l’atmosfera che si vive stando nella nebia.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

#4 Rebelot

dario fo milano
Dario Fo

Gran casino, grossa confusione, un pasticcio, non ti riesci a districare.

#5 Schiscetta

Credits: @cr_eative
schiscetta

Pranzo al sacco, anche detto schiscia, infesta di cattivi odori gli uffici di Milano.

#6 Barabitt

I “piccoli Barabba“, sono i ragazzi difficili.

#7 Bagai

Ragazzo, Ue bagai, m’hai ciamà sul pùsse bel di articiocc.

#8 Baracca

Modo bellissimo e autoironico per definire l’azienda.

#9 Trumbé

L’idraulico. Non è stupendo?

#10 Dané

La quintessenza del milanese.

Continua la lettura con: Le parole del milanese derivate da lingue straniere

MILANO CITTA’ STATO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.


Articolo precedenteLe 7 stazioni da incubo della metro di Milano
Articolo successivoIl “Paradiso di Colori” a un’ora da Milano

6 COMMENTI

  1. Il termine “ bagai” non mi sembra prettamente un etimo meneghino, viene usato in zone a nord di Milano (Brianza).

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome