Milano è una città che si ama o si odia, ma anche chi la adora a volte sogna una fuga altrove. Dall’ultimo sondaggio condotto tra i milanesi sono emersi sette luoghi «fuori dagli schemi» che spiccano tra i desideri di fuga degli abitanti di Milano. L’ultimo è davvero insospettabile.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
Le 7 città «fuori dagli schemi» dove ai milanesi piacerebbe vivere: l’ultima è insospettabile
#1 Perugia, Umbria
![](https://www.milanocittastato.it/wp-content/uploads/2025/02/20210507140054-shutterstock-1033176193-1024x681.jpg)
Apriamo la top 7 con la risposta forse più scontata tra quelle più «fuori dagli schemi». Non è una sorpresa che all’idea di fuga molti milanesi immaginino la terra verda dell’Umbria. Città d’arte dal fascino medievale, Perugia è una scelta ideale per i milanesi che cercano un mix tra storia, cultura e un clima più mite rispetto alla metropoli lombarda. Con il suo centro storico suggestivo, i vicoli stretti e le piazze affacciate su una valle spettacolare, la città offre un ambiente tranquillo senza rinunciare alle comodità moderne.
La sua offerta gastronomica e culturale, unita a una qualità della vita altissima, la rende una destinazione perfetta per chi desidera vivere in una città a misura d’uomo, ma ricca di stimoli.
#2 Sankt Gallen, Svizzera
![](https://www.milanocittastato.it/wp-content/uploads/2025/02/stgallen-dreiweieren-panorama-roland-gerth-1024x576.jpeg)
Se si parla di fuga non può certo mancare la Svizzera. Tra le numerose opzioni, Sankt Gallen, nella Svizzera tedesca, affascina per la sua efficienza, tranquillità e per la qualità della vita elevata. Conosciuta per la celebre abbazia, la città offre pulizia, ordine. Vicina al confine italiano, è un’opzione ideale per chi vuole cambiare senza allontanarsi troppo dalle proprie radici.
La sua atmosfera serena e l’efficienza dei servizi la rendono una destinazione perfetta per chi cerca equilibrio e qualità della vita senza sacrificare la vicinanza alle grandi metropoli europee.
#3 Montreux, Svizzera
![](https://www.milanocittastato.it/wp-content/uploads/2025/02/montreux-3cmontreux-riviera-ridd.jpg)
Si resta nella Confederazione. Ma ci spostiamo sulle rive del Lago di Ginevra, Montreux ha un fascino sofisticato che conquista molti milanesi. Famosa per il suo festival jazz, la città offre un clima mite, paesaggi incantevoli e una vita culturale vivace.
Montreux è ideale per chi cerca una vita tranquilla ma stimolante, con una vista sul lago ogni mattina e una comunità internazionale che anima la città. La sua eleganza e la sua offerta culturale la rendono una meta ambita per chi sogna di vivere in un luogo dove natura e cultura si incontrano perfettamente.
#4 Bonifacio, Corsica
![](https://www.milanocittastato.it/wp-content/uploads/2025/02/grotte-3-1024x678.jpg)
Per chi invece ha voglia di mare la prima scelta di fuga è la Corsica. Un angolo di paradiso a poche ore di traghetto dall’Italia, Bonifacio ha sedotto i milanesi in cerca di una vita più lenta e immersa nella natura. La città, con le sue scogliere spettacolari e il mare cristallino, offre un’atmosfera autentica e una qualità della vita che unisce il meglio della vita isolana con la vicinanza alla Francia continentale.
La Corsica, con la sua cultura unica e la sua storia, è il posto ideale per chi ama il mare e la tranquillità, ma non vuole rinunciare a una certa indipendenza e a un legame forte con la tradizione.
#5 Inverness, Scozia
La «porta delle Highlands» è un piccolo gioiello scozzese che attrae i milanesi per la sua dimensione umana e la natura incontaminata. Lontana dal caos cittadino, la città offre un ritmo di vita più lento ma senza rinunciare a un buon livello di servizi.
Con paesaggi mozzafiato, lunghe passeggiate nei boschi e un’aria pulita, Inverness rappresenta una fuga idilliaca dalla frenesia milanese, un luogo dove riscoprire il contatto con la natura e godersi la bellezza del paesaggio scozzese, senza rinunciare alla vicinanza ad altre città.
#6 Cuneo, Piemonte
![](https://www.milanocittastato.it/wp-content/uploads/2025/02/2480x1000-cuneo-destination-1024x413.jpg)
Arriviamo alla grande sorpresa italiana. Chi mai avrebbe pensato che tra le città fuori dagli schemi dove fuggire i milanesi indicassero proprio Cuneo? Anche se viene considerata una cittadina piuttosto noiosa, la città piemontese attrae per la sua organizzazione, il costo della vita contenuto e la qualità della vita che unisce il meglio della città e della campagna. Non guasta la posizione: a pochi passi dalle montagne la città offre numerose opportunità per attività all’aria aperta, e la Costa Azzurra con le sue spiagge è a un tiro di schioppo. È il posto ideale per chi desidera una vita più calma ma attiva, con una buona qualità dei servizi e senza spingersi fino in Scozia.
#7 Calcutta, India
![](https://www.milanocittastato.it/wp-content/uploads/2025/02/kolkata2-top-1024x616.jpg)
Un’opzione decisamente fuori dagli schemi, Calcutta è una metropoli caotica, chiassosa, ma, dicono, profondamente spirituale. Lontana dal rigore organizzativo milanese, la città indiana deve aver attratto i milanesi più estrosi per la sua cultura ricca, il “fascino decadente” e il costo della vita nettamente inferiore.
La vita quotidiana è un mix di colori, suoni e profumi intensi, ma ciò che affascina di più è la comunità accogliente e la possibilità di vivere un’esperienza unica. Calcutta rappresenta un cambiamento radicale e, quindi, la possibilità di immergersi in una realtà completamente diversa.
Continua la lettura con: Le 7 città straniere più simili a Milano
MATTEO RESPINTI
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/