Il palazzo d’oro di Milano

Come è stato costruito e qual è il suo significato?

1
Credit: fondazioneprada.org
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

# Un edificio ricoperto di foglie d’oro

Credit: @mett_in_milan

Quella di utilizzare le foglie d’oro è ormai una moda a Milano, qualsiasi cosa può essere infatti ricoperta di questi piccoli pezzetti scintillanti: il cibo, le maschere per il viso, persino gli smalti. Ma un palazzo intero non sarà un po’ esagerato?

“The Haunted House”  spicca tra tutti gli edifici della Fondazione e il motivo è evidente: è ricoperta interamente di foglie d’oro.

La superficie dell’edificio è stata infatti interamente rivestita con oro battuto da Giusto Manetti Battiloro, 200.000 sono le foglie d’oro utilizzate e il risultato è pazzesco: la luce del rivestimento crea un contrasto molto forte con il contesto industriale in cui è inserito.

# La tecnica del “battiloro”

Credit: mode.newgo.it

L’utilizzo delle foglie d’oro è ormai un processo molto famoso ma come si realizza?

La foglia d’oro è oro martellato in fogli sottili con la tecnica del “battiloro”. L’oro è famoso per essere indistruttibile e malleabile e proprio per questo può essere applicato su quasi tutte le superfici, producendo un rivestimento dorato e lucente capace di rendere prezioso ogni cosa su cui si appoggia.

La foglia d’oro più comunemente usata è realizzata in oro giallo 22 carati.

# “Per valorizzare la ricchezza di questa parte poco conosciuta di Milano”

Credit: fondazioneprada.org

Quello di creare un edificio completamente rivestito d’oro può sembrare un’ostentazione ma l’architetto Koolhaas ha la risposta.

“L’oro che riveste la torre è un segnale, un modo per far capire la ricchezza di questa parte poco conosciuta della città, un ulteriore invito al confronto. La filosofia alla base di questa Fondazione è che non ci devono essere più opposti, che è giusto scegliere la via di convivenza pacifica tra gli estremi.” Sono le sue parole al Corriere della Sera.

E così questa trasformazione forse un po’ esagerata si fa portatrice di un grande messaggio: valorizzare ciò che c’era prima per renderlo, oggi, più ricco.

Continua la lettura con: La Torre DIAMANTE è l’edificio in acciaio più alto d’Italia

ARIANNA BOTTINI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteLe 10 attrazioni se ci fossero ancora i confini del Ducato di Milano
Articolo successivoM1: 7 curiosità che forse non sai sulla metro rossa
Arianna Bottini
Classe 1998, mi sto laureando in Scienze psicosociali della comunicazione. Sono alla ricerca del mio posto nel mondo; nel frattempo viaggio, leggo, cucino e compro piante.

1 COMMENTO

  1. Un vero peccato che non siano state usate le foglie d’oro del battiloro di Milano, Brambilla Battiloro, altrettanto bravo ma con sede nella nostra bellissima città. Sarebbe stato un orgoglio tutto meneghino!!

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome