L’unica metro di Milano che NON ha la sostitutiva di notte

Da mezzanotte in poi per lei Milano rimane off limits

0
Rete notturna Milano
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

A tredici anni dall’introduzione della rete notturna che sostituisce di notte le linee metropolitane di Milano, più altre di superficie, resta una linea mancante. Come una Cenerentola: da mezzanotte in poi per lei Milano rimane off limits. 

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

L’unica metro di Milano che NON ha la sostitutiva di notte

# Nel 2012 l’introduzione della rete notturna sostitutiva della metropolitana e di altre linee di superficie

Elenco linee notturne
Elenco linee notturne

Risale al 2012 l’introduzione a Milano della rete notturna sostitutiva della metropolitana e delle più importanti linee di superficie. Il servizio copre la fascia tra la Mezzanotte e le 05:30 circa, anche se non ha ancora raggiunto standard simili a quello di altre metropoli europee. La pecca più grande al momento è quella di aver lasciato ancora scoperta una delle cinque linee metropolitane attive in tutta la loro estensione. Perfino l’ultima arrivata, la M4, ha adottato una linea di superficie di notte. 

# La M5 è l’unica senza un bus notturno

Stazione Garibaldi M5

Le linee notturne sostitutive delle metropolitane sono la NM1 (escluse le stazioni di Pero e Rho), la NM2 solo il tratto urbano, la NM3 che copre l’intero tracciato e la NM4 con fermate tra Linate e San Cristoforo da dove i bus continuano fino a Molinetto di Lorenteggio dove fanno capolinea. Ne manca una: per la M5 nessuno a Palazzo Marino o in ATM, da quando ha aperto per intero nel 2015, sembra avere pensato di abbinarle una linea sostitutiva che garantisse il servizio notturno lungo la stessa tratta. 

E pensare che non si tratta di un percorso marginale: Stadio San Siro, piazzale Lotto, Citylife, Domodossola, Procaccini/Sarpi, Garibaldi, Isola, Bicocca Università, Bicocca Village e Centro Sarca / Skyline Multiplex. Molti i luoghi di attrazione. Nel 2024 è stata lanciata anche una petizione sul sito del Comune ma con poca fortuna.  

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Leggi anche: M5: 7 CURIOSITÀ che forse non sai sulla METRO dell’EXPO

# Per fare un percorso simile si deve salire su quattro linee diverse

Atm, percorso ipotetico M5 notturna

Come si può allora percorrere di notte il tragitto della M5? Per prima cosa bisognerebbe armarsi di tanta pazienza e poi mettere in conto di cambiare diverse linee. Partendo da Bicocca si dovrebbe salire prima sulla N42 fino alla Stazione Centrale, poi sulla N25 fino a Cadorna, ancora sulla NM1 fino a De Angeli e infine la N80 fino a San Siro Stadio.

# La Cenerentola tra le metropolitane milanesi

Credits Atm – Metro M5 nella rimessa

La sostitutiva non è però l’unica mancanza di questa linea che sembra a tutti gli effetti la Cenerentola tra le metropolitane milanesi, non solo per il “coprifuoco notturno”. Alla M5 manca infatti anche il deposito per i convogli, tutte le altre linee compresa M4 ne hanno almeno uno: è presente solo un impianto di officina situato nei pressi del capolinea di Bignami che può ospitare un numero limitato di treni. Questo spiega perchè un vagone incidentato della metro lilla è stato visto sulla linea verde. Ma non è il solo punto debole della M5: con molta probabilità rimarrà l’unica linea a non passare per il centro, persino la futura M6 ci passerà, e con l’inaugurazione della M4 ha perso pure il primato di linea più profonda di Milano. (Ultimo aggiornamento: 8 aprile 2025)

Continua la lettura: La metro viola sulla linea verde

FABIO MARCOMIN 

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 


Articolo precedenteIn treno da Milano a Londra con l’alta velocità del Frecciarossa: l’annuncio di FS!
Articolo successivoLe nuove «torri faro»: su Milano Nord si accende la luce
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome