Sapevi che il “paese magico”, esiste veramente? È in Italia

Il paese che ispirò il celebre best seller

0
Credits: @lowcost_viaggi Le Mole di Narni

Ebbene sì Narnia non è solo un mondo magico ed incantato, ma è anche realtà. E per gli italiani non è così difficile raggiungerla, anzi. Niente armadio magico, stazione del treno trasformata in grotta o quadro che ti risucchia, basta un semplice treno, macchina o per alcuni anche una camminata. Sì perché Narnia si trova proprio in Italia.

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Sapevi che il “paese magico”, esiste veramente? È in Italia

# Narni: il paese magico

Credits: terninrete.it
Narni

Narni è un paese di circa 18 mila abitanti in provincia di Terni, Umbria. Ed è stato d’ispirazione per lo scrittore del best seller: “Le cronache di Narnia”. C.S. Lewis decise di ispirarsi all’Italia fin dalla scelta del nome del suo mondo incantato: Narni in latino è Narnia. La cosa più assurda è che Lewis non ha mai visto Narni, l’ha solo studiata a Cambridge e ad Oxford, riuscendo però a descriverla alla perfezione.

Grande conoscitore di storia romana, lo scrittore sapeva che Narni fosse una città fondata dal popolo Osco-Umbro circa mille anni prima di Cristo e inizialmente si chiamava Nequinum. Quando conquistata dai romani nel IV secolo a.C. il nome divenne Narnia, dal nome del fiume limitrofo Nar, attuale Nera.

# I luoghi che ispirarono lo scrittore

Credits: @lowcost_viaggi
Le Mole di Narni

Narni è un paese testimone sia dell’epoca medievale che rinascimentale e molti dei suoi edifici risalgono proprio a questi periodi. Su una collina di 240 metri sopra il livello del mare, il paese somiglia proprio a quella distesa chiamata Cair Paravel a Narnia. Lewis descrive anche alla perfezione “quel lago dalle acquee argentee” che ricorda molto le Mole di Narni, piscine naturali dall’acqua limpidissima a ridosso delle gole del Nera.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# Cosa vedere a Narni

Credits: turismo.comune.terni.it
Narni sotterranea

Ma Narni non è solo questo. Sicuramente diventata in parte località turistica proprio per la sua somiglianza con il mondo incantato, a Narni, di grande interesse, ci sono anche alcune chiese, abbazie e il Sacro Speco di San Francesco, poco distante dal paese effettivo e fondato dal santo mentre compiva il suo giro apostolico in Umbria. Particolarmente bella è però anche la Narni sotterranea con gli scavi archeologici o il Museo del Palazzo Eroli.

Continua la lettura con: La magia di ALLEGHE: il borgo INCANTATO che si specchia nel LAGO

BEATRICE BARAZZETTI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteIl nuovo vialone scenografico della Centrale: che fine ha fatto il progetto di restyling?
Articolo successivoPalazzo e Torre: la costruzione a due teste di Milano
Beatrice Barazzetti
Nata nel 1999, mentre studio Economia e Turismo scopro il mondo. Sono una sognatrice ambiziosa, solare e sempre pronta a mettermi in gioco.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome