Sette curiosità che non sai sul «quartiere arcobaleno» di Milano

Il quartiere arcobaleno è un posto magico, ecco 7 curiosità che forse non conoscevi

0
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

A Milano ci sono tante villette. Non è certo raro, passeggiando per i diversi quartieri della città, imbattersi in questo tipo di abitazione che, non so a voi, ma a me ha sempre affascinato. A tal punto che quando sono andato a Londra, il quartiere di Notting Hill è sicuramente quello che mi è rimasto nel cuore più di tutti. Una volta tornato a Milano e passeggiando per Città Studi, non potuto fare a meno di notare delle vie tutte composte da villette, ognuna con il suo colore, ognuna con la sua caratteristica, ognuna con le sue peculiarità. Non molto distante dal centro, nei pressi di piazza Cinque Giornate, c’è il quartiere arcobaleno, un tempo quartiere operaio e ora quartiere molto, molto speciale.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Sette curiosità che non sai sul «quartiere arcobaleno» di Milano

#1 Dista appena un chilometro da Piazza Duomo

Anche se sembra di trovarsi a ridosso della periferia, Via Abramo Lincoln si trova a circa un chilometro dal Duomo. Ci troviamo nei pressi di piazza Cinque Giornate, laddove sorgeva Porta Tosa e, conoscendo la zona, è quasi impossibile, se non incredibile, pensare che qui si trovi un quartiere soprannominato Arcobaleno, grazie alle sue villette tutte colorate con tinte pastello.

Credits: www.viaggiatorineltempo.com

#2 Villette a due piani destinate alle famiglie di operai

Siamo nel 1889, quando una cooperativa edilizia presenta un progetto che prevede la costruzione di diverse villette a due piani riunite in un unico quartiere. Il progetto prevede che le abitazioni siano ad uso degli operai. Un progetto destinato alle famiglie che desiderano abitare in un contesto signorile con giardino.

Credits: Andrea Cherchi, FB

Leggi anche Lo straordinario VILLAGGIO con le CUPOLE ARCOBALENO

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

#3 Rischiava di non esistere: il progetto è stato ultimato solo dopo mezzo secolo

La costruzione delle villette e quindi di tutto il quartiere, incontra però diversi problemi nel corso degli anni. Quello più significativo è sicuramente l’avvento delle due guerre che hanno bloccato per anni i lavori di costruzione e quindi di relativa consegna agli acquirenti. Finita la seconda guerra mondiale, i lavori possono riprendere e terminare. Alla fine saranno costruite una quarantina di villette.

Credits viaggiatorineltempo.com – via lincoln

#4 Anche detta la “Burano milanese” (o la “Notting Hill milanese”)

Burano è un centro abitato che sorge su una delle quattro isole della laguna di Venezia. All’incrocio di due canali sorgono i Tre Ponti dove si trovano abitazioni colorate, un tempo abitate dai pescatori e oggi sede di negozi di artigianato. Le stesse abitazioni colorate danno al quartiere Arcobaleno di via Lincoln l’appellativo di Burano milanese. Altro soprannome comune: la Notting Hill milanese. 

Credits: Andrea Cherchi, FB

Leggi anche Il lago ARCOBALENO a tre ore e mezza da MILANO

#5 Un quartiere della città ideale

Nato come villaggio operaio, nel corso degli anni, l’intero quartiere viene acquistato dalla cooperativa Seao con l’intento di farlo diventare un luogo esclusivo. Nasce il progetto di Città Ideale. Esclusività, centralità, originalità e dimensioni sono le caratteristiche principali su cui Seao punta per vendere i propri immobili. Un progetto che, col tempo, fa impennare i prezzi d’acquisto, restringendo la cerchia dei possibili acquirenti.

Credits: @solynou IG

#6 Non ha parcheggi in strada

Il parcheggio a Milano è una delle problematiche più annose. Ogni strada, ogni via, ogni piazza ha le sue strisce blu a pagamento, bianche (rare) gratuite e gialle per i residenti, senza escludere i diversi e numerosi parcheggi al chiuso a pagamento disseminati per la città. Il quartiere Arcobaleno, sin dalla sua nascita si è voluto differenziare non solo per i suoi colori e tinte pastello, ma anche per non aver permesso alle macchine di parcheggiare al suo intero. Quasi a voler proteggere la sua quiete e la sua tranquillità.

Credits: Andrea Cherchi, FB

Leggi anche: Camminare sull’ARCOBALENO? Qui è POSSIBILE 

#7 Il “Quartiere Giardino” è diventato una delle mete turistiche più di tendenza di Milano

Per chi viene per la prima volta a Milano l’attrazione principale è sicuramente il Duomo, in quanto simbolo per antonomasia della città. Se escludiamo le visite, quasi obbligate, al Castello, ai vicoli di Brera, ai Navigli e soprattutto al celebre vicolo dei Lavandai, da qualche tempo anche il quartiere Arcobaleno è diventato meta obbligata dei turisti in visita a Milano. Diversi hotel, vicino al quartiere, hanno cominciato ad indicare il luogo tranquillo come posto da visitare in quanto insolito per una città dinamica come Milano.

 

MICHELE LAROTONDA

Continua la lettura con 10 LOCALI a Milano dove si MANGIA BENE, SPENDENDO POCO 

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

 

 


Articolo precedenteI 7 sushi più buoni di Milano
Michele Larotonda
Direttore de Il BARNABÓ, un blog d’informazione di attualità e cultura pop. Ha scritto e diretto cortometraggi che hanno avuto visibilità in manifestazioni specializzate a Milano,Roma e Varese. Autore del format I DUE DELLA STANGATA andato in onda su Radio 2.0. Ha scritto tre romanzi, Il Sognoscuro (Link Edizioni, 2018), Da un’altra parte (Pav Edizioni, 2020) e Tutto quello che non ti ho detto (Pav Edizioni. 2023). Sito web: www.ilbarnabo.it

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome