Tutta colpa del mostro di Loch Ness di Milano

Anche Milano ha il suo mostro di Loch Ness

0

C’è un mostro che si aggira a Milano. Un grosso serpente, un drago sputafuoco: le sue origini risalgono a un’età antica della città, quando a Sud Est era bagnata da un grande lago. 

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Anche Milano ha il suo mostro di Loch Ness

# Un “mostro” ancora presente a Milano

Sulla facciata del Duomo c’è un lungo mostricciattolo, che può essere scambiato per un dinosauro. Ancora più celebre è l’enorme serpente che divora un bambino, effigiato nello stemma del Comune di Milano.

# Un “mostro” ancora presente a Milano

Ma c’è di più: che cosa ci fanno palafitte e lo scheletro di uno pseudo balenottero nelle campagne tra Milano, Pavia e Cremona? Ad essere precisi, per la Pianura Padana ne troviamo ben due: una nella chiesa di San Cristoforo, nel lodigiano, l’altra nella chiesa di San Bassiano, a Pizzighettone.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

E come la mettiamo con la questione delle piroghe, ben undici, ritrovate tra i fiumi Serio, l’Adda e l’Oglio, negli anni Settanta, e datate tra il 400 ed il 750 dopo Cristo?

A tutti questi quesiti l’unica risposta valida è: tutta colpa del mostro di Loch Ness di Milano.
Sì, perché anche Milano ha avuto il suo lago e all’interno non poteva che viverci un mostro tremendo, puzzolente. Il mostro Tarantasio che viveva nel Lago Gerundo.

# I “resti” del lago Gerundo

Lago Gerundo

A convalidare questa tradizione ci sono diversi aspetti.

Innanzitutto, la toponomastica. Passando in rassegna i nomi dei luoghi si scoprono cascine come la Taranta, tra Cassano d’Adda e Treviglio, oppure i paesi Gera d’Adda, Gerola, Girola. 

Poi c’è la geologia. Anche gli studiosi ritengono che, appena fuori di Milano, ci fosse un lago preistorico, paludoso, malsano, ricco di ghiaia, il cui sottosuolo emanava metano e idrogeno solforato. Un inferno di posto che rievoca Ăchĕrōn, in greco, il fiume infernale Acheronte. Ma Gerundo può venire anche da géra, la “ghiaia” (oppure gérola), letteralmente “sasso”.

Tuttavia, le suggestioni e le favole sono più intriganti della scienza.

# Tarantasio, il mostro del lago Gerundo

Credits 4passi a Lodi e dintorni – Mostro Tarantasio

Nasce così la storia di Tarantasio, il drago-dinosauro nato dalla tomba del perfido Ezzelino da Romano. Tarantasio si avvicinava alle rive del lago mangiando uomini e bambini, dall’alito asfissiante – come le esalazioni di metano -, al quale venivano offerti sacrifici umani.

Una volta toccò anche al figlio del fondatore della dinastia dei Visconti il quale, impavido, con un colpo di spada strappò dalle fauci del mostro il suo erede, distruggendo l’avversario.

Per eliminare ogni pericolo di qualunque ritorno, Visconti fece prosciugare il lago di Gerundo e bonificare la palude. Per eternare l’impresa,  poi, prese l’immagine di quella vittoria e la forgiò su pietra.

Nasceva così il Biscione, il simbolo di Milano. Secondo qualcuno il merito non fu di un Visconti ma dell’unico Federico Barbarossa, ma il mostro c’era e il lago pure. E nella tradizione popolare ci sarà sempre.

Continua la lettura con: Il lago Gerundo

PAOLA PERFETTI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteI mondeghili, le “polpette alla milanese”, lanciano la sfida alla cotoletta
Articolo successivoLe 90 piazze senza nome di Milano
Paola Perfetti
Giornalista, content editor, pr, social media manager. Dopo aver avviato alcune start up editoriali ho preso l'arte – in cui sono laureata – e non l'ho messa da parte: nel 2009 ho fondato Milanoincontemporanea.com. Perché sono innamorata cotta di Milano.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome