“Va’ a Bagg a sonà l’òrghen! – racconta mio papà cresciuto in una traversa di via Forze Armate – lo dicevamo per liberarci da qualcuno – in modo più o meno cortese – un po’ come il Vattinne per i napoletani.”
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
Cosa si nasconde dietro al detto «Va’ a Bagg a sonà l’òrghen!»
![vai a baggio a suonare](https://www.milanocittastato.it/wp-content/uploads/2019/11/vai-a-baggio-a-suonare-lorgano-1024x576.jpg)
# Il trucchetto del pittore nel paese a corto di denaro
Tradotto in Vai a Baggio a suonare l’organo è il detto meneghino, forse ora un po’ perso, usato per mandare via gli scocciatori, come il più conosciuto Va’ a ciapà i ratt.
Dietro al detto però c’è una leggenda popolare legata alla ristrutturazione della chiesa parrocchiale di Sant’Apollinare di Baggio. Raccolti i fondi per ingrandirla e per inserire un magnifico organo, quasi alla conclusione dei lavori, un imprevisto: tutti i soldi erano terminati prima di aver potuto acquistare lo strumento.
Per non deludere i parrocchiani, si ricorse allora al trucco che ha poi reso Baggio protagonista del proverbio: un pittore dipinse un bell’organo a canne su un muro interno della chiesa.
Purtroppo negli anni la Chiesa Vecchia di Sant’Apollinare – in via Ceriani 3 – è stata completamente ristrutturata e dell’organo dipinto non è rimasto nulla se non nelle narrazioni popolari.
È possibile però leggerne il racconto, in dialetto milanese, sulle sei targhe in ceramica collocate proprio accanto all’antica chiesa. Una di queste recita:
La nòstra gesètta l’è pòvera, ‘me tücc numm, che pòdom minga permèttes nanca on strasc de organin, almen adèss ghe l’avarèmm pitturaa sùl’ mur.
Tradotto: La nostra chiesetta è povera, come tutti noi, tanto che non possiamo neppure permetterci uno straccio di organetto, almeno adesso l’avremo dipinto sul muro.
Un organo dipinto sul muro che è diventato leggenda: per mandare qualcuno a quel paese a Milano lo si manda a Baggio a suonare un organo. Dipinto su una parete.
Continua la lettura con: Felice di vivere a Baggio
SILVIA BOCCARDELLI
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/