Nel sondaggio sulla fanpage di Milano Città Stato vi abbiamo chiesto: “Qual è la cosa più importante che dovrà fare il prossimo sindaco di Milano?”. Ecco le 10 risposte più intriganti (che hanno ricevuto più like).
Qual è la cosa più importante che dovrà fare il PROSSIMO SINDACO di Milano? Le 10 proposte più POPOLARI
#10 Ridimensionare i costi ATM

“Smettere di usare ATM (e i suoi utenti) come bancomat” Gabriele B.
#9 Girare a piedi per la città e capire lo sfacelo su cui intervenire

“Girare a piedi per la città, attraversare le strade, prendere anche le due e quattro ruote, constatare lo sfacelo e porvi rimedio” Andrea C.
#8 Andarsene

“Se sarà Sala, andarsene il prima possibile” Giuseppe C.
#7 Finire i lavori per la M4 e proseguire l’allungamento della M1

“Magari finire la M4 entro il 2023 e non entro il 2040… e la M1 fino a Bettola tipo magari alla svelta dato che saranno 10 anni che c’è una voragine a Sesto…” Simòn I.
Leggi anche: M4: NUOVO RINVIO. Da gennaio a (forse) aprile
#6 Eliminare le piste ciclabili inadeguate

“Cancellare tutte le folli piste ciclabili disegnate da incompetenti e restituire le strade alle auto” Andrea B.
Leggi anche: Lo sfogo dei TASSISTI MILANESI: “Nessuna PROGETTUALITÀ nelle PISTE CICLABILI”
#5 Ripulire la città, non solo dal punto di vista materiale

“Una ripulita morale e materiale” Elisabetta L.
#4 Agire sulle periferie

“Controllare ed agire sulle periferie degradate!” Anna L.
#3 Riaprire i Navigli

“Aprire i navigli” Gabry M.
Leggi anche: Recovery Milano #6. IL GRANDE SOGNO DEI NAVIGLI: il progetto originario con tunnel e parcheggi sotterranei
#2 Aver voglia di fare il sindaco

“ESSERE UN SINDACO e non un annoiato primo cittadino che considera la periferia milanese come un posto da passare per raggiungere l’Engadina” Edoardo D.
#1 Contrastare delinquenza, degrado e sporcizia

“Gestire delinquenza, degrado e sporcizia. Milano non è mai stata così sporca come in questi ultimi anni, ma la TARI la paghiamo tutti, e anche tanto” Mafalda Lorena C.
Continua la lettura con: Se avessi la BACCHETTA MAGICA che cosa faresti per Milano? Le 10 proposte TOP
ALESSIA LONATI
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
🍾 ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle nuove newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Ti manderemo anche notizie che non pubblichiamo sui social
Le città più internazionali e aperte al mondo sono delle città stato come #Amburgo#Madrid#Berlino#Ginevra#Basilea#SanPietroburgo#Bruxelles #Budapest#Amsterdam#Praga#Londra#Mosca#Vienna#Tokyo#Seoul#Manila #KualaLumpur#Washington#NuovaDelhi#HongKong #CittàDelMessico#BuenosAires#Singapore
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.