Con l’arrivo della bella stagione, le giornate si allungano, il sole si fa più caldo e la voglia di evadere dalla routine cittadina cresce di giorno in giorno. Milano, con la sua posizione strategica e la rete ferroviaria ben collegata, è il punto di partenza ideale per esplorare borghi affacciati sui laghi, sentieri immersi nella natura o piccoli gioielli d’arte e cultura. Ecco cinque gite da fare comodamente in treno, senza stress e in totale relax.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
5 gite in treno da fare con la bella stagione partendo da Milano
#1 Villa Carlotta (e Bellagio)

Villa Carlotta Tremezzina
A Tremezzo, sulle sponde soleggiate del Lago di Como, si trova una bellissima villa bianca, con vista su Bellagio sullo sfondo di montagne innevate. Villa Carlotta è una tappa obbligata per chiunque visiti questa parte idilliaca d’Italia. All’interno dei suoi cancelli si trova un’affascinante combinazione di natura e arte. L’edificio fu costruito alla fine del XVII secolo dal marchese Giorgio Clerici di Milano, poi passò nelle mani di un ricco uomo politico, Giovanni Battista Sommariva, che si dedicò al collezionismo d’arte, riempiendo le sale di Villa Carlotta di imponenti sculture e dipinti.
Oggi la villa ospita un museo con una collezione di statue, dipinti e mobili neoclassici originali, con pregevoli capolavori di Francesco Hayez, Antonio Canova e Bertel Thorvaldsen. I giardini sono impressionanti quanto la casa stessa, con fioriture di luminose azalee e rododendri, alberi secolari e palme imponenti. C’è anche un giardino all’italiana con siepi curate, pergolati ombreggiati, aranci e camelie e un tranquillo giardino di bambù.
Il museo e i giardini sono aperti da marzo a novembre dalle 10:00 alle 19:00 e i biglietti d’ingresso da 15 euro per gli adulti ti danno accesso a entrambi, insieme a un tour audio autoguidato per saperne di più sull’intrigante storia della villa.

In treno il tempo per aggiungere la villa è di 1h 30min: si prende il treno da Milano Centrale per Como S. Giovanni, da lì è disponibile il traghetto fino a Tremezzo da dove la villa dista solo 5 minuti a piedi da Villa Carlotta. Per completare l’esperienza si può poi prendere il traghetto di ritorno con sosta a Bellagio.
#2 Castello di Vezio (Varenna)

Al centro del Lago di Como, sul promontorio che sovrasta Varenna, si erge da più di mille anni, il Castello di Vezio, un antico avamposto militare di origine basso medioevale eretto a difesa del lago e dei borghi circostanti dalla regina longobarda Teodolinda. Situato in un luogo militarmente e commercialmente strategico da cui si domina l’intero centro Lago di Como e per questo abitato sin dall’età del ferro, il castello protesse il paese di Varenna e i suoi abitanti nelle frequenti guerre e saccheggi che sconvolsero il territorio durante tutto il medioevo.
Immerso nel verde di uno degli oliveti più a nord del mondo e in un giardino mediterraneo ai piedi delle Alpi, ospita occasionalmente esposizioni di opere d’arte di vario genere e permanentemente un’esposizione sul Lariosauro. Con i suoi sotterranei visitabili, la torre arredata, il giardino botanico, le statue disseminate nel giardino e i “fantasmi”, il castello si fonde in un contesto di ineguagliabile bellezza naturale, con l’arte, la storia e la cultura del territorio. A causa del tragico vandalismo subito nell’ottobre 2022 l’attività di falconeria è definitivamente sospesa.
Dal primo marzo al primo dicembre è aperto tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 17, mentre il sabato e la domenica dalle 10 alle 18. Il prezzo intero per un adulto è di 5,50 euro, mentre per gli over 65 e i ragazzi fino ai 18 anni compiuti è di 3,50 euro.

Per arrivarci si prende il treno diretto per Sondrio/Tirano e si scende alla fermata Varenna/Esino Lario. Usciti dalla stazione ferroviaria, sulla sinistra c’è una scalinata che conduce sulla strada, costeggiate il fiume scendendo verso il lago, attraversate il ponte andando verso sinistra e proseguite fino al ristorante “Montecodeno”. Da lì parte il sentiero per salire al Castello di Vezio: la salita è abbastanza ripida, ma breve perché in circa 20-30 minuti si arriva in cima.
#3 Rafting sull’Adda a Castione Andevenno (Valtellina)

A poco più di un’ora da Milano, per i più avventurosi si può fare rafting in Valtellina, sul fiume Adda. In totale sicurezza, tra le onde e gli spruzzi, è un’esperienza adatta a chi cerca una scarica di adrenalina, ma anche alle famiglie che vogliono sperimentare per la prima volta la discesa a bordo dei gommoni.
Le associazioni sportive propongono itinerari di diversa durata e difficoltà, da scegliere in base alle proprie capacità. Le escursioni, organizzate nella meravigliosa cornice naturale del fiume Adda, sul tratto da Stazzona a Castione Andevenno, sono sempre guidate da istruttori esperti e qualificati.

Valtellinasport.com propone ad esempio 5 pacchetti, come il Rafting Extreme Fun da 55 euro a persona e una durata di 2h, o quello Adrenalina da 65 euro. A Castione Andevenno c’è Indomita Valtellina River.
In treno si impiegano poco più di due ore, da Milano Centrale a Sondrio, a cui aggiungere una decina di minuti di bus.
#4 Parco Heller, il giardino paradisiaco in provincia di Brescia (Gardone Riviera)

Il giardino botanico André Heller di Gardone Riviera è molto di più di un semplice raccolta di esemplari di arbusti, piante, fiori. È un giardino paradisiaco nato per volontà del suo fondatore, Arturo Hruska, innamorato delle bellezze del Garda tanto da dedicare oltre 60 anni della sua vita a questo luogo diventato ormai magico. Si tratta di un regno botanico con specie vegetali provenienti da tutto il mondo in cui opere d’arte e natura si fondono. Sono ospitate un totale di oltre 3.000 specie differenti che vivono in armonia formando un “ensemble” unico e prezioso. Passeggiando si incontrano opere di scultura contemporanea, ruscelli, ninfee, laghetti artificiali, in un contesto coinvolgente in cui il clima e la bellezza del Garda giocano un ruolo fondamentale.
Il biglietto per gli adulti dai 16 anni in su è di 12 euro, il parco è aperto tutti i giorni dalle 9 di mattina alle 7 di sera.

Per raggiungere il Giardino Botanico André Heller si prende il treno da Milano Centrale, il viaggio dura circa 1h e 15min, poi arrivati a Brescia occorre salire sul bus RL202 di Gargnano Boldini per 1h e 10min di viaggio fino a Gardone Riviera. Il giardino è a 5 minuti a piedi.
Leggi anche: Il giardino incantato della Lombardia
#5 Escursioni in bici sul Lago di Lugano con “Train & Bike” (Gandria, Morcote, Monte San Salvatore)

Prima il viaggio in treno verso le più belle località della Lombardia, poi l’immersione nella natura con una pedalata in completo relax o un’escursione su percorsi più impegnativi. Grazie a Train & Bike, ideata da Trenord nel programma di promozione turistica “Gite in treno“, il biglietto ferroviario consente di usufruire di sconti dedicati per il noleggio di biciclette presso punti convenzionati in alcune delle più belle località turistiche della regione, per una gita su due ruote all’insegna della sostenibilità.
Il Lago di Lugano si trova nella parte meridionale della Svizzera, nel Canton Ticino proprio al confine con l’Italia. Con i suoi pittoreschi villaggi lacustri e il clima mite, è una meta escursionistica molto apprezzata, anche perché offre condizioni ideali per gli amanti degli sport acquatici: è possibile praticare vela, windsurf, kayak, stand-up paddling o immersioni. Ma il lago è circondato anche da imponenti montagne. Il Monte Brè, raggiungibile in funivia da Lugano, offre una spettacolare vista panoramica sul lago e sulle montagne circostanti. Un’altra attrazione è il Monte San Salvatore raggiungibile da Lugano in circa 15 minuti con la funicolare, che offre una vista mozzafiato su tutto il Lago di Lugano e sulle Alpi vicine. Non solo: dalla cima si vede anche Milano. Quando il cielo è sereno.

Il biglietto include un treno di andata e ritorno dalla stazione da Milano Porta Garibaldi per Porto Ceresio e la navigazione in battello fino a Morcote, Brusino Arsizio, Melide, Gandria, Paradiso e Lugano.
Spunto: discovera.it
Continua la lettura con: 7 gite fuori porta nei dintorni di Milano da fare almeno una volta nella vita
MARTA BERARDI
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter