Non c’è tantissima neve. Non solo: fa anche più caldo del previsto. Un clima perfetto per godersi queste 5 passeggiate soft sulle montagne della Lombardia.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
La montagna d’inverno: 5 passeggiate facili da fare in Lombardia
#1 Passeggiata da Valmadrera a San Tomaso (LC)
Affacciata sulle acque del lago di Como, vi è una terrazza panoramica naturale, un vero e proprio polmone verde. Questa può essere raggiunta camminando dal paese di Valmadrera alla località di San Tommaso tramite un sentiero facile e adatto a tutti. Non si arriva ad un altezza elevata: stiamo parlando solo di circa 580 m. Tuttavia la località non è per nulla da sottovalutare. Zona di vigneti nell’Ottocento, sostituiti poi da coltivazioni di mais, segale, orzo e patate, oggi nell’area vi è un alpeggio da dove si può godere il panorama dei laghi Briantei.
#2 Passeggiata lungo la cresta del Monte Bolettone (CO)
La bellezza di questa passeggiata sta proprio nel sentiero da percorrere. Con una camminata di circa un’ora, partendo dal rifugio Alpe Vicerè e arrivando a Capanna Mara, si percorre la dorsale lariana, sulla cresta del Monte Bolettone. Arrivati poi in cima, dove c’è una croce che protegge la vallata, si ha davanti agli occhi un vero e proprio quadro. Una vista a 360° che spazia dal Gran Paradiso alla Grigna Settentrionale e la Grignetta verso nord, dal Monviso alla pianura lombarda verso sud e alla vista di tutti i laghi.
#3 Anello Torno – Montepiatto (CO)
Per raggiungere la piccola chiesetta da cui si ammira uno splendido panorama sul lago di Como, è necessario percorrere una passeggiata dal paese di Torno fino alla località di Montepiatto. Lungo il cammino è possibile trovare massi usati dai romani e cristiani per ricavarne tombe, altari, capitelli e tanto altro, ma è la “pietra pendula” che cattura l’interesse di tutti. Si tratta di un grande masso dalla caratteristica forma di fungo, trasportato dai ghiacciai della Valtellina e della Valchiavenna durante le glaciazioni.
#4 Sentiero del Sole sul Lago Maggiore (VA)
Chiamato così perché corre lungo il lato soleggiato della montagna, il Sentiero del Sole porta a due balconi panoramici, uno sul Lago Maggiore e l’altro sulla Val Veddasca. Contemporaneamente si potranno quindi vedere le cime montuose innevate e il lago di un blu intenso. Inoltre, già la se la stessa passeggiata per raggiungere le due terrazze è una cartolina, si attraversano infatti i boschi di Agra.
#5 Passeggiata ai tre faggi di Fuipano (BG)
In Valle Imagna, partendo dal paese di Fuipiano, è possibile percorrere un sentiero agevole per raggiungere la località Tre Faggi. Questa prende il nome dalla presenza di tre faggi secolari, ma interessante è anche l’altare dedicato alla Madonna circondato da “dolmen”, megaliti in pietra. Facendo tornare alla mente le architetture celtiche, dalla località si gode anche di un’ottima vista sulle valli bergamasche.
Continua la lettura con: In vendita i biglietti per le Olimpiadi
BEATRICE BARAZZETTI
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter