Queste cascine, tutte a meno di un’ora dal centro di Milano, sono il rifugio perfetto per una giornata di relax, buon cibo e natura. Ogni luogo ha una storia da raccontare e un piatto da assaporare, offrendo l’opportunità di riscoprire la bellezza della campagna lombarda.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
7 cascine entro un’ora dal centro di Milano
#1 Tenuta Valcurone (Montevecchia, 37 km)

Un angolo di paradiso nel Parco naturale Regionale della Valle del Curone, dove la tradizione brianzola si fonde con una filosofia di cucina stagionale. Il ristorante è un trionfo di piatti che celebrano i prodotti locali, mentre la cantina è un luogo perfetto per scoprire il mondo del vino. La tenuta, con la sua natura incontaminata, è ideale anche per matrimoni ed eventi esclusivi. Il punto di forza è la cantina aperta per le degustazioni, abbinata alla cucina brianzola autentica, ma anche raffinata in un ambiente naturale e suggestivo, ideale per eventi e ricevimenti.
#2 Cascina Caremma (Besate, 30 km)

Un agriturismo biologico che fa della sostenibilità il suo fiore all’occhiello. Con 120 ettari di coltivazioni biologiche, Caremma è un paradiso per chi cerca un’esperienza a 360 gradi, tra natura, benessere e cucina. La Nature SPA, riscaldata con energie rinnovabili, è il luogo ideale per rilassarsi, mentre il ristorante offre un menù degustazione che cambia ogni mese, basato sui prodotti freschi dell’azienda. Possibile l’acquisto in loco di prodotti biologici come formaggi e frutti di bosco.
Leggi anche: I 7 agriturismi top nei dintorni di Milano
#3 Agriturismo Luna (Marudo, 30 km)

Nel cuore della campagna lodigiana, l’agriturismo Luna è la meta ideale per una gita all’insegna del gusto e della genuinità. Il menù, che varia in base alla stagionalità, offre piatti preparati con ingredienti a km 0, provenienti dalle coltivazioni e allevamenti locali. La storia del luogo, un tempo teatro di passaggi e storie di banditi, si riflette nella sua cucina semplice e autentica.
#4 Cascina Sant’Ambrogio (Rosate, 26 km)

Più che un agriturismo, è un luogo dove cultura e natura si intrecciano. La struttura della cascina è un perfetto esempio di recupero architettonico che unisce tradizione e innovazione. Il menù fisso include piatti tipici lombardi, anche se il servizio lascia a desiderare, soprattutto per le famiglie con bambini. Tuttavia, il luogo è un rifugio perfetto per rilassarsi nella campagna milanese, circondati da animali come asini, pecore e pavoni.
Leggi anche: Le 7 cascine più belle da visitare a Milano (Mappa)
#5 Cascina Cassinazza (San Giuliano Milanese, 17 km)

Immersa nel bosco della “Brughiera di Orsenigo”, questa cascina del 1600 è un angolo di tranquillità dove gustare piatti tipici preparati con ingredienti locali. Tra salumi, carni e formaggi, ogni piatto racconta la tradizione di queste terre. Il ristorante è un’oasi di freschezza, con piatti preparati con ortaggi freschi e carni locali. In estate, puoi mangiare all’aperto, circondato da gerani e gelsomini, mentre nei giorni freddi il calore del camino ti accoglie all’interno.
#6 La Bettolina (Gaggiano, 16 km)

Una cascina del ‘500 che oggi ospita un ristorante dal fascino storico. Conosciuta per il suo carrello dei bolliti, la Bettolina è un punto di riferimento per chi cerca piatti tipici lombardi in un’atmosfera elegante, con una cucina raffinata e piatti a base di griglia e affumicatura. Tra glicini secolari e spazi ristrutturati, il ristorante è il luogo perfetto per una cena romantica o un evento speciale.
#7 Locanda Macconago (Milano, 8 km)

Concludiamo con un angolo di Milano che è ancora campagna dove si trova il più antico castello della città. Un piccolo borgo all’ombra della Madonnina, Macconago ospita la Locanda Macconago al civico 20 dell’omonima via. La cucina, gestita dallo chef Alessandro Bianucci, è un viaggio nei sapori della tradizione lombarda, con piatti come pasta fresca e risotti. Il locale propone un ambiente rustico ma elegante, con un’ottima atmosfera romantica e intima, ideale per pranzi e cene fuori dal caos cittadino.
Leggi anche: Questo è il primo castello di Milano
Spunto: tildediscovery IG
Continua la lettura con: Il borgo dei ricchi expats alle porte di Milano: antiche cascine agricole trasformate in residenze di lusso
MARTA BERARDI
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/