7 hobby amati dai milanesi di oggi che non c’erano nel Novecento

Milano offre una vera e propria miniera di attività insolite per incontrare i gusti di chiunque. Scopriamo quali sono

0
scrapbooking_moment_italia IG
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Quali sono gli hobby più amati dai milanesi? E soprattutto quali sono quelli più nuovi e attuali, quelli che non esistevano nel secolo scorso? Andiamo a scoprirli, perché Milano offre una vera e propria miniera di attività insolite per incontrare i gusti di chiunque, alcune di queste rappresentano dei veri e propri hobby, con tanto di associazioni che offrono corsi e approfondimento e una ricca community di appassionati al seguito. Scopriamo quali sono.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

7 hobby amati dai milanesi di oggi che non c’erano nel Novecento

#1 Lo scrapbooking

scrapbooking_moment_italia IG

Il primo è lo scrapbooking, un’attività che utilizza carta e colla per cambiare l’aspetto a un’infinità di oggetti. Il nome nasce dall’unione di «scrap», letteralmente il ritaglio, e «book», libro che inizialmente era l’oggetto utilizzato, poi l’uso si è esteso e adesso gli appassionati di scrapbooking decorano e cambiano faccia a molti oggetti: album fotografici, ma anche biglietti personalizzati, bomboniere, scatole decorate e cornici e lo fanno utilizzando carta, stoffa, ma anche bottoni, francobolli, fotografie e tutto quello che può venire in mente. Un hobby che non solo allena la creatività, ma offre anche un’ottima occasione di riciclare, dando nuova vita a qualcosa che magari non ci piace più. In Italia esiste l’ASI (Associazione Scrappers Italia) che ha sedi in tutto il territorio: www.asi-italia.org (per informazioni info@asi-italia.org), mentre il negozio Battibaleno con sede in via Padova 235 a Milano, offre corsi di scrapbooking insieme a una ricca scelta di materiali.

#2 Il Tea&Candle painting

art-ishmilan.com – Tea&Candle painting

il secondo si chiama Tea&Candle painting perché mescola l’attività di pittura insieme alla degustazione di una buona tazza di the. E sì perché per dipingere si utilizza la cera delle candele, che viene fatta colare su pezze di stoffa o sagome cartone. Il primo passo è accedere alcune di quelle piccole candele che si usano per tenere in caldo la teiera e si usa la cera sciolta per dipingere. E allora – già che ci siamo – per non usare il calore per scaldare una tisana o una tazza di buon the? Ed ecco che al piacere di allenare la creatività e di costruire oggetti personalizzati, si aggiunge un pomeriggio di chiacchiere insieme. Per chi vuole saperne di più il riferimento a Milano è Art-ish, www.art-ishmilan.com, in via Gaspare Rosales 9 a Milano.

#3 La fotografia in esterno

NoName_13-pixabay – Fotografo

Più classico è la fotografia in esterno, aggirandosi per le strade cittadine è possibile cogliere viste uniche, scorci inattesi, prospettive insolite che regalano uno sguardo nuovo sulla città. Anche in questo caso non ci sono regole per un hobby che unisce esperti e principianti, che utilizzano i piccoli telefoni digitali per tracciare una mappa complessa della città. Mettere insieme le immagini permette di creare murales digitali che frammentano e moltiplicano gli sguardi. I corsi a Milano sono tantissimi, ma l’IIF, Istituto Italiano di Fotografia (a Milano in via Enrico Caviglia 3) offre tra l’altro corsi di street photography, info@iifmilano.com.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

#4 Il rubber stamping

instructables.it – rubber stamping

Insolito ma in grande sviluppo è il rubber stamping, che sta diventando un fenomeno diffuso a livello internazionale. Si tratta dell’arte di realizzare e utilizzare i timbri di gomma per decorare – creando modelli geometrici che verranno riprodotti in lunghe sequenze, sulle superfici da colorare, ma non solo: il rubber stamping permette anche di creare vere e proprie illustrazioni, raccontando storie, e per i più creativi è possibile applicare il rubber stamping anche in cucina, per decorare la tavola e perfino i dolci. Impronte d’Autore (www.stamping.it) offre corsi online e in presenza, nel negozio di via Pio IV al numero 3 a Milano

#5 Il restauro

mestierincorso.it – Restauro

Il restauro è un altro hobby molto apprezzato a Milano, al quale abbiamo bisogno di essere iniziati: i corsi non mancano per apprendere tecniche e conoscenze. È infatti necessario partire dagli elementi decorativi che caratterizzano uno stile, per poterlo recuperare: alle tecniche classiche di sverniciatura e di verniciatura – indispensabili per trasformare i nostri mobili vecchi o antichi – se ne uniscono di modernissime: si passa così ad impiegare gommalacca, gesso, o cera per mobili, ma anche strumenti moderni come gli scanner 3D che permettono di ricostruire modelli delle opere d’arte o fotografia multispettrale che consente di rivelare dettagli non visibili a occhio nudo. Per chi volesse approfondire, la scuola Mestieri In Corso (www.mestierincorso.it) offre percorsi nella bottega del Maestro Carlo Ferrari in via Marco Aurelio 48 a Milano.

#6 L’Urban sketchers

Helder L. Santos FB – Urban sketchers Milano

Sotto l’etichetta di urban sketchers si intende l’hobby di chi si muove tra le vie cittadine, munito di carta e matita per raccogliere in schizzi quello che vede. Sì, ma anche nel ‘900 i pittori dipingevano ad olio o ad acquarello gli scorci cittadini. Questa però è un’attività diversa, per almeno un paio di buone ragioni. Intanto non usa i pennelli o tecniche pittoriche: ci si accontenta volutamente di schizzi che diventano pagine di un diario che l’urban sketcher si porta in borsa, da aprire per un nuovo ritratto quando lo riconosciamo.

Ma soprattutto è un hobby di gruppo, dove i raduni vengono lanciati tramite social e ci si trova tutti in quella piazza, a quella ora dove per disegnare insieme, confrontare il lavoro e scambiarsi consigli e suggerimenti. Per chi volesse entrare in contatto, la cosa più semplice è seguire il gruppo FB: www.facebook.com/groups/UrbanSketchersMilano che pubblica aggiornamenti e informazioni sugli appuntamenti in città.

#7 Il cake design

italianacakedesigner.com – Corso di cake design

Non più nuovo, ma ancora molto apprezzato e diffuso è il cake design, un hobby capace di coniugare la golosità alla meraviglia. Gli amanti di quest’hobby infatti hanno l’ambizione di preparare torte gustose, ispirate agli ambiti più diversi: dalla natura con fiori e animali, allo sport, dalla musica alla pittura, senza dimenticare il design, fino ad approdare al mondo delle fiabe e del racconto cinematografico. Per approfondire: Italian Cake Design School, corso Plebisciti 8 a Milano, (scuolacakedesign@hotmail.com).

Continua la lettura con: Apre a Milano il parco termale urbano più grande d’Italia

ELISABETTA MAUTI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedente7 paesi stupendi dove andare a vivere nei pressi di Roma
Elisabetta Mauti
Appassionata di storie da sempre, mi piace immaginare mondi fantastici e vedere la magia anche dove non c'è. E Milano è un mondo dove convivono storie e persone da raccontare.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome