7+1 terme a poca distanza da Milano da provare una volta nella vita

I centri termali da non perdere a poca distanza da Milano

0
Ph. @gretaminato IG
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Non c’è niente di più rilassante che godersi una giornata alle terme. Queste sono le 7+1, poco distanti da Milano, che merita una giornata. 

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

7+1 terme a poca distanza da Milano da provare una volta nella vita

#1 Cascina Caremma

credits Cascina Caremma Instagram

Cascina Caremma si trova a meno di un’ora da Milano, e qui si incontrano agriturismo, azienda agricola e nature SPA. La Spa ha a disposizione piscine riscaldate esterne e interne, idromassaggio, sauna, doccia aromatica sensoriale, getti verticali, solarium, aree relax e tanto altro. I prezzi partono da 32 euro per 3 ore durante i giorni feriali e 39 euro durante quelli festivi e prefestivi. È anche possibile pernottare e provare il loro ristorante.

Indirizzo: Via Cascina Caremma 2, Besate MI

#2 Monticello Spa & Fit

Credits monticellospa IG – Aperitivo

A una sola ora da Milano, Monticello Spa offre un’esperienza del tutto luxury, che accomuna Spa, fitness e relax. La struttura ha 7 vasche interne ed esterne, 17 ambienti sensoriali diversi in cui immergersi e rigenerarsi, e oltre 40 massaggi e trattamenti per il corpo praticati da esperti. Monticello Spa offre anche un’area fitness dove potersi allenare e un bistrot dove gustare piatti ricercati e sani. Il costo dell’ingresso da 4 ore ammonta a 49 euro, massaggi e trattamenti vanno acquistati a parte, ma sono disponibili pacchetti benessere con diverse esperienze per chi vuole davvero viziarsi.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Indirizzo: Via San Michele 16D Monticello LC

#3 Terme di Miradolo

credits Terme di Miradolo ig

Le Terme di Miradolo sono molto vicine da Milano e si trovano sulle colline del lodigiano. Il dettaglio interessante è che l’acqua che arriva alle terme è alimentata da ben 4 fonti diverse: Cà de Rho, San Pietro, Vittoria e Saline Santa Maria. Le terapie che vengono fatte in queste terme vengono riconosciute e garantite dal SSN e sono efficaci nel trattamento delle patologie delle vie respiratorie, dell’orecchio, dell’apparato osteoarticolare, vascolare, gastroenterico, urinarico e della pelle. Inoltre, nella struttura c’è anche una zona spa dedicata al benessere, con diversi percorsi e trattamenti estetici.

Indirizzo: Via dei Colli 7, Miradolo Terme PV

#4 Mandarin Oriental Lago di Como

credits Mandarin Oriental ig

Il Mandarin Oriental Lago di Como ha preso il posto del CastaDiva Resort & Spa, e ha riaperto le porte nell’aprile del 2019 dopo una profonda ristrutturazione. La struttura è ispirata alle acque del lago di Como su cui si affaccia ed offre una vasta scelta di percorsi di vapore, aria tiepida, giochi d’acqua e un approccio olistico al benessere. Questa centro offre due cabine trattamenti, un salone di bellezza e un centro fitness con macchinari di ultima generazione. In estate c’è anche la possibilità di rilassarsi a bordo della piscina esterna situata su una piattaforma che galleggia sul lago.

Indirizzo: Via E.Caronti 69 Como

#5 QC Terme San Pellegrino

credits QC Terme ig

Nel cuore della Val Brembana si trova una delle strutture più famose del gruppo QC. Le terme di questo gruppo sono tra le più amate e popolari per il loro servizio di altissimo livello, il comfort e il lusso di ciascuna location. Le terme a San Pellegrino sono le più vicine da Milano, e risultano quindi perfette per fughe di una giornata alll’insegna del relax. Molto interessante è la struttura termale, un edificio liberty spettacolare che vale la pena visitare. Il prezzo degli ingressi è variabile ma si aggira sui €50 per tutta la giornata. È anche possibile acquistare trattamenti, prenotare aperitivi e pranzare in loco.

Indirizzo: Viale della Vittoria 53, San Pellegrino BG

#6 Cella Grande

Ph. @gretaminato IG

Azienda agricola, cantina, bistrot e Spa. A Cella Grande puoi trovare questo e molto altro. Cella Grande si trova in Piemonte e da Milano dista 1 ora e mezza. Queste terme sono completamente immerse nella natura, e offrono un pacchetto di 3 ore con percorso benessere, accesso a tutte le aree relax e aperitivo con degustazione di vino di loro produzione, a 47 euro a persona.

Indirizzo: Via Cascina di Ponente 21, Viverone BI

#7 Parco Termale del Garda di Villa dei Cedri

credits villa dei cedri ig

Il Lago di Garda è una delle migliori località turistiche italiane per molti motivi: vita notturna, divertimento e paesaggi stupendi. Non tutti sanno, però, che sulle rive del lago c’è anche un bellissimo parco termale naturale. Villa dei Cedri è infatti una Spa naturale di 13 ettari tra alberi secolari, cascate, fontane e piscine termali. Insomma, un vero e proprio paradiso naturale. E la buona notizia è che è a meno di due ore da Milano! L’acqua termale del parco è alcalina e con un ph molto alto, caratteristiche che la rendono particolarmente benefica e con effetti antinfiammatori. Il biglietto giornaliero di ingresso al parco costa €35 per gli adulti e non è necessario prenotare.

Indirizzo: Via Madonna, 23, Lazise VR

#7+1 Terme di Boario

credits Michele Magliocca Ig

Tra le terme più frequentate del nord Italia. Le terme di Boario sono immerse in un parco da 130.000 metri quadrati in Val Camonica. I recenti restauri hanno dotato queste terme della ciliegina sulla torta: un centro wellness & Beauty invidiabile, con due piscine con acqua termale interne e una piscina esterna a contatto con la natura del parco. La struttura è dotata poi di bagno turco, sauna finlandese, bagno mediterraneo, stanza del sale, docce emozionali, percorso Kneipp e area relax. Gli ospiti possono avere a disposizione anche acqua, tisane e il kit di benvenuto (accappatoio, ciabatte, cuffia).

Indirizzo: Corso Italia, 91 Boario BS

Continua la lettura con: Le nuove maxi terme di Milano

ANDREA PARRINO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteLa foto del giorno: dove siamo?
Articolo successivo«I cordoli sulle ciclabili sono la peggior cosa da fare…»
Andrea Parrino
Aspirante giornalista, ho iniziato a scrivere a 17 anni e, ancora oggi, porto avanti la straordinaria passione per il giornalismo. Per Milano Post mi occupo di cronaca, specialmente nel campo della politica. A giugno 2024 sono approdato a Libero, occupandomi degli stessi temi di Milano Post

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome