Una domanda che ci facciamo tutti in occasione di un lungo viaggio in Italia: meglio il treno o l’aereo? Per capire qual è migliore bisogna considerare i vantaggi del treno al di là del tragitto: la posizione delle stazioni e le più agevoli pratiche dei controlli. Ecco quindi quali sono i percorsi per cui è meglio prendere un biglietto del treno piuttosto che dell’aereo.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
Aereo o treno? Le 4 «lunghe» tratte in Italia dove il treno è più veloce dell’aereo
# Le 4 tratte italiane più frequentate che sono più veloci in treno piuttosto che in aereo
![](https://www.milanocittastato.it/wp-content/uploads/2023/02/roma-termini.png)
Roma Termini
In Italia ci sono alcune tratte più veloci da fare in treno piuttosto che in aereo. Ecco quali sono tra quelle più frequentate.
Tra Napoli e Roma: in aereo ci si impiega circa 1 ora e 44 minuti (un’ora di controlli più 44 minuti di volo) e si emettono mediamente 100,4 kg di CO2 nell’atmosfera. Al contrario, se si sceglie il treno, per fare lo stesso percorso ci si mette 1 ora e 13 minuti e si inquina dieci volte meno (10, 7 kg di CO2).
Altro viaggio che conviene fare in treno è quello tra Roma e Firenze. Con 116,6 kg di CO2 emessi nell’atmosfera e 1 ora e 55 minuti di viaggio (sempre un’ora di controlli e 55 minuti di volo) l’aereo non è il mezzo più conveniente. In treno infatti il viaggio dura 1 ora e 27 minuti e si producono 13,2 kg di CO2.
Anche per viaggiare tra Bologna a Roma si dovrebbe preferire il treno. In treno ci si impiega 1 ora e 58 minuti e si emettono nell’atmosfera in media 17,3 kg di CO2, mentre in aereo ci si mette 1 ora e 55 minuti (considerando l’ora di controlli) e 116,1 kg di CO2.
Infine, secondo uno studio del sito Omio, anche la Milano-Roma conviene farla in treno piuttosto che in aereo. Considerando i controlli, i tempi morti dell’aereo e quanto questo inquina, facendo la tratta volando si risparmierebbe poco meno di un’ora. Risparmio che sarebbe spazzato via dal tempo necessario per andare in centro città.
Continua la lettura con: In arrivo una nuova stazione nella Grande Milano
BEATRICE BARAZZETTI
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
La limitazione dei voli a corto raggio come stanno sperimentando in Francia da noi se anche non creasse problemi ai semplici spostamenti interni ne creerebbe non pochi al turismo (o viaggio d’affari) internazionale. Immaginate un americano o un giapponese (o anche banalmente un italiano che rientra da un viaggio all’estero) che arrivano con volo intercontinentale a Fiumicino e deve proseguire per Firenze, Napoli, Bologna o Milano, se non ci fossero i suddetti voli interni sarebbe costretto a spostarsi, con tutti i bagagli, in treno dall’aeroporto a Termini e poi in treno verso la destinazione finale. Ben più comodo e veloce sarebbe passare da un finger all’altro senza preoccuparsi dei bagagli