Alla scoperta di quelle che erano considerate le «terme più belle del mondo»: a un’ora da Milano (fotogallery)

La storia di questa meraviglia architettonica e l'imponente progetto di riqualificazione: quando riapriranno al pubblico

0
Credits: _________jp_________ IG - Terme Berzieri
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

I tratti stilistici dell’edificio derivano in parte dal liberty, dall’arte orientale siamese e dall’art déco. All’epoca della costruzione furono definite “le più belle terme del mondo”. Ecco la storia di questa meraviglia architettonica.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Alla scoperta di quelle che erano considerate le «terme più belle del mondo»: a un’ora da Milano (fotogallery)

# Il primo stabilimento termale sorse a fine ‘800

Credits: salsoexperience.it – L’antico edificio delle Saline demolito per far costruire lo stabilimento termale

Nel 1839 il dottor Lorenzo Berzieri scoprì le proprietà curative delle acque salsobromoiodiche di Salsomaggiore e riuscì a ottenere dal governo ducale di Parma nel 1847 il permesso per costruire un primo stabilimento. Tre anni dopo, la sua concessione fu assegnata al conte Alessandro D’Adhèmar, che scelse di riadattare ad edificio termale uno dei porticati annessi alle antiche saline del paese, con dodici camerini da bagno. I lavori iniziarono nel 1914, anche se a rilento per non interrompere l’erogazione dell’acqua termale degli impianti presenti nella vecchia struttura termale e poi per l’inizio del primo conflitto mondiale.

# Furono definite le più belle terme al mondo

Credits: deborahbegali – Terme Berzieri interno

Alla ripresa dei lavori fu ridisegnata la facciata rispetto a quanto previsto originariamente, con ispirazione alle architetture orientali. Il costo per la sua costruzione raggiunse l’esorbitante cifra per l’epoca di 23 milioni di lire, centinaia di persone impiegate, i migliori artigiani e marmisti per lavorare i marmi rossi di Verona, i bianchi da Rezzato e Carrara, i gialli da Siena e i travertini di Rapolano. Le nuove terme, inaugurate in pompa magna il 21 maggio 1923 alla presenza del ras di Cremona Roberto Farinacci e di numerosi ministri fascisti, all’epoca furono definite come le “più belle terme del mondo”, si tenne solennemente il 21 maggio 1923.

# L’edificio delle Terme Berzieri è realizzato in un mix di stile liberty, arte orientale e art decò 

Credits: _________jp_________ IG – Terme Berzieri

Il palazzo delle Terme Berzieri si sviluppa simmetricamente sul retro dell’imponente facciata principale, allungandosi con tre ali parallele. I suoi tratti stilistici derivano in parte dal liberty e dall’arte orientale siamese, ma è l’art déco a dominare, ispirata alla secessione viennese e a Gustav Klimt.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# L’imponente progetto di restauro: la nuova inaugurazione in arrivo 

La stessa ricchezza e fastosità ornamentale della facciata caratterizza anche gli interni dove si trova l’atrio a doppia altezza completamente rivestito con marmi, ori, stucchi e dipinti, tra cui spicca il grande trittico della controfacciata a tempera ad opera di Giuseppe Moroni che raffigurante la dea Igea con le sue ancelle. Al momento le terme sono chiuse ma sono al centro di un imponente progetto di riqualificazione ad opera della nuova proprietà QC Terme, finanziato in collaborazione con Cassa Depositi e Prestiti.

Con il restauro, saranno riportati alla luce affreschi, decorazioni e pavimentazioni d’epoca. L’ingresso monumentale guiderà gli ospiti verso meraviglie decorative e saune, biosaune e sale relax. Una delle principali novità del progetto sarà la creazione di una spa di 9.000 mq, di cui 6.400 mq nel Palazzo Berzieri e 2.600 mq nell’ex Centrale Termica. La spa includerà 9 vasche, tra cui una infinity pool panoramica sul tetto. L’inaugurazione è prevista per la metà del 2025

 

Continua la lettura con: Le 5 terme più belle d’Europa

FABIO MARCOMIN

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/

Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.


Articolo precedenteNon esiste in Italia, esiste solo a Milano
Articolo successivoAnche il Carnevale divide Roma e Milano
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome