Chi è di Milano si fa riconoscere in tutte le metro del mondo: i 7 segnali inconfondibili

Basta un semplice sguardo per smascherare chi è di Milano

0
Ph. @lxysra IG
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Basta un semplice sguardo per smascherare chi è di Milano. Quando si trova su una metro in un’altra città del mondo. Questi i 7 inconfondibili segnali. 

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Chi è di Milano si fa riconoscere in tutte le metro del mondo: i 7 segnali inconfondibili

Ph. @idea.ltd IG

#1 Corre come un pazzo per prendere la metro

Anche se la successiva passa dopo due minuti.

#2 Guarda la mappa della metro in modo compulsivo

Controlla tutte le fermate concentrato come se dovesse impararle a memoria. Anche quelle nella più lontana periferia dove non andrà mai. 

#3 L’autocontrollo

Chi è di Milano ha un’attrazione atavica per la metro. E una analoga diffidenza per chi la frequenta. Il risultato è che ama il movimento ma detesta il senso di sporcizia. Il primo momento in cui può riprendere fiato, lo trascorre controllando scarpe, vestiti, mani. E cercando la propria immagine sul vetro per vedere se anche viso e capelli sono tutt’apposto. Per non parlare poi di borsetta, portafoglio o cellulare: sulla metro il pericolo è sempre in agguato, ogni tot secondi bisogna assicurarsi di non essersi fatti predare alla sprovvista. 

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

#4 Il people-watching

Tra una mossa di autocontrollo e uno sguardo alla mappa, chi è di Milano non perde tempo. Deve guardarsi attorno per osservare gli altri compagni di viaggio. In particolare studia l’outfit delle altre persone commentando con un cenno con la testa in segno di disapprovazione. Impercettibile, anche se inconfondibile per tutti quelli che sono di Milano. 

#5 Il più agile in entrata e in uscita

Può essere la sua prima volta sulla metro anche nella città più esotica, ma sembrerà a suo agio come se la frequentasse da sempre. Soprattutto nella capacità di riuscire a entrare nel vagone anche quando le porte si stanno già chiudendo. E poi nella destrezza con cui si fa largo per prendere l’uscita in mezzo alla calca e con cui si porta al primo posto a guidare tutto il gruppo verso l’uscita. 

#6 Sa già a memoria tutti gli interscambi

Li conosce tutti. Sa come risparmiare anche un solo secondo. 

#7 La posizione sulle scale mobili

Una prova identitaria, più valida della carta d’identità. Le scale mobili della metro per chi è di Milano sono un segno di appartenenza. O prende con decisione la corsia di sorpasso sfrecciando sulla sinistra e imprecando contro chi si trovi a rallentarlo. Oppure si posiziona in modo teatrale sulla parte destra per fare passare gli altri come fosse una concessione del monarca verso i suoi sudditi.

Cambio costume sulla metro del mare

Continua la lettura con: Un milanese si fa sempre riconoscere. Anche su una pista da sci

MILANO CITTA’ STATO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedente«Vado a vivere in Lombardia»: le 7 località più ambite dai milanesi per rifarsi una vita
Artemio
Ero un contadino e vivevo con mamma in campagna. Stanco della vita monotona e ripetitiva, ho deciso di andare a vivere a Milano, nella speranza di trovare amore, fama e tanti, tantissimi soldi

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome