«La Lombardia è la regione d’Italia che più colpisce per il perfetto equilibrio tra vestigia ben conservate di una lunga e gloriosa storia lunga secoli e lo sguardo rivolto al futuro e all’innovazione». Da Milano al Lago di Como, dalla Franciacorta a Bormio. Scopriamo le 7 esperienze da provare assolutamente secondo il National Geographic.
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti, ti aspettiamo
Colpo di fulmine del National Geographic per la Lombardia: «la regione d’Italia che più colpisce»
# Il National Geographic celebra la Lombardia: «storia gloriosa e sguardo al futuro»

La famosa rivista, conosciuta per i suoi reportage esclusivi e le sue straordinarie fotografie che raccontano le meraviglie del pianeta, celebra le bellezze naturali e culturali della Lombardia. Questa l’introduzione dell’articolo “Sette esperienze da fare in una sorprendente regione d’Italia, la Lombardia” pubblicato nella sezione “Viaggi” sul National Geographic:
«La Lombardia è la regione d’Italia che più colpisce per il perfetto equilibrio tra vestigia ben conservate di una lunga e gloriosa storia lunga secoli e lo sguardo rivolto al futuro e all’innovazione. La Lombardia può essere nota per la sua vivace vita cittadina a Milano (capoluogo della regione e principale centro economico d’Italia), ma comprende anche pittoreschi villaggi medievali, sfarzosi resort sul lago, laghi glaciali e splendidi passi di montagna.
#1 Percorrere la Via delle Sorelle

Porta San Giacomo
Un sentiero di 130 km collega Bergamo e Brescia, attraversando luoghi spettacolari come il Lago d’Iseo, i vigneti della Franciacorta e i villaggi rurali come il medievale Nembro. A Bergamo, le Mura Veneziane offrono viste panoramiche, mentre a Brescia si può visitare il Capitolium e il Museo Santa Giulia, con quasi 11.000 opere d’arte e reperti archeologici.
#2 La visita a un allevamento di caviale sostenibile

Si può fare un tour guidato in un allevamento di storioni per la produzione di caviale sostenibile, quello dell’Agriottica Lombarda di proprietà di Calvisius Caviar a Brescia, con degustazioni di caviale per 70 euro a persona.
Leggi anche: Il CAVIALE più VENDUTO al mondo è di Brescia
#3 Lezioni di cucina con gli chef stellati

Nella regione con 60 ristoranti stellati Michelin, si può imparare a cucinare piatti tradizionali come il risotto alla milanese, la cotoletta o i casoncelli sotto la guida di chef locali.
#4 Degustazione del Franciacorta

Il Franciacorta, paragonato allo Champagne, è prodotto vicino al Lago d’Iseo. È possibile visitare il vigneto Berlucchi, la tenuta del primo Franciacorta e le cantine secolari del vigneto, e godere di un aperitivo nei bar sul lago su una chiatta di fronte al Monte Iseo.
Leggi anche: Franciacorta, la piccola Francia a un’ora da Milano
#5 Il lusso sul lago di Como

Famoso per il paesaggio alpino e visitato da celebrità, il Lago di Como offre soggiorni di lusso al Grand Hotel Tremezzo, con tour in barca per scoprire villaggi pittoreschi come Varenna.
Leggi anche: Le mete non banali per un week end di autunno sul lago di Como
#6 Escursioni sul Lago di Garda tra borghi e spiagge

Sirmione
Popolare per sport acquatici, il Lago di Garda invita a visitare Sirmione, con il Castello Scaligero, e a rilassarsi sulle spiagge come Jamaica Beach. Il centro di Salò ricorda la Costa Azzurra.
Leggi anche: 7 cose da fare sul Lago di Garda
#7 Sciare e rilassarsi nelle antiche terme a Bormio

Sede delle Olimpiadi invernali 2026, Bormio offre sci tutto l’anno sul ghiacciaio dello Stelvio. Dopo lo sci, ci si può rilassare nelle antiche terme della zona.
Continua la lettura con: National Geographic: “Cosa c’è di NUOVO a MILANO, la città in Italia che non riposa mai sugli ALLORI”
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti, ti aspettiamo
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/