District Ranking: i 7 quartieri di Milano dove si vive meglio

Qual è il quartiere dove si vive meglio a Milano? Per capirlo è stato elaborato un district ranking basato sulle valutazioni dei milanesi

0
Credits: @dearmilano_it IG
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Qual è il quartiere dove si vive meglio a Milano? Per capirlo è stato elaborato un district ranking basato sulle valutazioni dei milanesi. 

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

District Ranking: i 7 quartieri di Milano dove si vive meglio

#7 Savona – Solari, il distretto della creatività

via savona 18. Credits: @megliounpostobello (INSTG)

Una piccola città nella città con ancora i negozi al dettaglio come una volta, servizi di ogni genere. E poi insieme alla nuova M4, ci sono un sacco di locali e ristoranti/locali/lounge bar per svago. Un punto di riferimento per la creatività della città, fulcro del Fuorisalone e degli eventi cittadini. 

#6 Navigli: il fascino evergreen della Milano autentica

credits: juzaphoto.com

Una delle zone più amate da turisti e dagli universitari, un’icona inconfondibile di Milano. Forse un po’ penalizzata dagli allarmi movida, resta comunque nei cuori dei milanesi con il suo spirito giovane e improntato al divertimento. “Io i navigli li adoro. Ma io sono single e amo il movimento”, sintetizza Tiziano. Al sesto posto tra le preferenze. 

#5 Isola: da quartiere malfamato ad area supertrendy

foto andrea cherchi
foto andrea cherchi

Era un quartiere malfamato, infestato dalla Ligera, oggi è a ridosso del cuore pulsante della città, la city di Porta Nuova. Ricco di locali, centro d’arte e di nuove tendenze che, anche se vicino all’area della finanza, mantiene le caratteristiche tipiche del borgo. 

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Leggi anche: l’Isola

#4 Città Studi: la zona degli universitari per eccellenza, ma non solo

credit: visiteguidatemilano.it

Al quarto posto della classifica, si colloca il quartiere Città Studi. Chi ci abita è appassionato del suo quartiere anche se ci trova anche una piccola pecca: i parcheggi. Definita come una zona “Stracollegata a qualsiasi cosa, tranquilla, piena di negozi, supermercati e servizi”, Città Studi è la zona degli universitari per eccellenza a Milano. E nonostante tutte le vicessitudini che ne hanno messo a rischio la tranquillità rimane una delle zone storiche più amate dai suoi abitanti, sia quelli di lunga data e sia quelli più recenti.

#3 Paolo Sarpi – Sempione: tra Chinatown e la piccola Parigi

chinatown milano
Foto dal capodanno cinese a Milano

In grande ascesa lo spicchio che va da Paolo Sarpi a corso Sempione. Il quartiere di Paolo Sarpi, anche conosciuto come la Chinatown milanese, è definito come quello più “internazionale”Oltre ad essere un ottimo prodotto della globalizzazione, Sarpi è apprezzato per la sua vivacità. A quanto dicono i suoi abitanti i suoi “negozi sono sempre aperti”, anche grazie alla presenza sempre maggiore di giovani e coppie. Un quartiere che sa essere tradizionale con le sue antiche botteghe milanesi e allo stesso tempo moderno tra etnicità e uno stile di vita frizzante. Anche l’area circostante che arriva fino al Parco Sempione sta guadagnando sempre più i favori dei milanesi, con i locali di Procaccini e Piero della Francesca e la possibilità di disporre dell’arteria di Corso Sempione per andare in centro oppure uscire rapidamente dalla città. 

#2 Porta Romana: tra la vitalità del centro e la tranquillità residenziale

credit: https://www.expedia.it/

Porta Romana è una delle sei porte principali della città ed è caratterizzata dall’arco monumentale voluto da Filippo III di Spagna. L’arco, che risale al 1596, è il simbolo del quartiere che oggi rappresenta molto di più del semplice ingresso cittadino. Vivere a Porta romana offre l’opportunità di stare in pieno centro ma con la tranquillità di una zona residenziale. Relax, svago e vasti spazi verdi sono solo alcune degli aspetti che rendono così particolare e amata questa zona di Milano che ha ricevuto un gran numero di apprezzamenti.

#1 Wagner- De Angeli: l’eleganza rionale

quartieri più strani

Al primo posto della classifica svetta la zona di Wagner. Un elegante quartiere borghese che presenta però anche le caratteristiche di un rione commerciale. Probabilmente è questo connubio di signorilità e comodità rionale è quello che fa amare tanto questo quartiere. Tra tutte le attività spicca il suo famoso mercato comunale, infatti il mercato di Wagner fu costruito nel 1929 ed è oggi il più antico di tutta la città. Forse per l’affermazione del quartiere giova la vicinanza di CityLife, diventata la Mecca per le abitazioni di lusso. 

# E in Periferia? Vince Chiaravalle

credits: @chiaravallemilanese IG

La top 7 presenta tutte aree poste a ridosso del centro. Per quanto riguarda le zone al di fuori della circonvallazione quali sono risultate le più segnalate e votate? Al primo posto è risultata Chiaravalle, definita “modello della città del futuro. Essere al centro stando al bordo. Centro eccentrico”. Al secondo Lambrate. Tra le preferite anche Bicocca, Bovisa, Baggio e San Siro. 

Leggi anche: I 5 QUARTIERI più BELLI di Milano

ROSITA GIULIANO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteLa «stazione labirinto» di Milano
Rosita Giuliano
23 anni e tanti sogni da rincorrere per il mondo. Mentre li inseguo, sorrido e scrivo.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome