Una notte diversa dal solito: i 7 hotel più particolari vicino a Milano

Glamping, castelli e sfere trasparenti: sono solo alcuni dei posti più insoliti in cui trascorrere una notte fuori dal comune vicino a Milano

0
credits valentigonzaga
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Per vivere una notte diversa dal solito, questi sono 7 posti unici dove poter passare una nottata. Poco lontani da Milano. 

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Una notte diversa dal solito: i 7 hotel più particolari vicino a Milano

#1 Dormire in una casa sull’albero: Agriturismo Tenuta Il Cigno a Villanterio (PV)

credits Tenuta il Cigno

Il sogno d’infanzia di ogni bambino è sicuramente dormire in una casa sull’albero. Ma alla Tenuta il Cigno questo sogno può diventare realtà. Questo agriturismo si trova a Villanterio (25 km a sud di Milano) ed è immerso nel verde, circondato da paddock e campi, lungo il corso del fiume e in un contesto di assoluta tranquillità. Gli ospiti possono soggiornare nell’ex Villa Padronale, ristrutturata e dotata di ogni confort. L’agriturismo è dotato anche della piscina, di una spa, e del parcheggio privato gratuito in loco.

#2 Dormire immersi in 4000 ettari di bosco: Il Roccolino di Valsecca (BG)

credits booking

A 28 km da Accademia Carrara, il Roccolino prevede un alloggio a Valsecca provvisto di giardino, terrazza e servizio in camera. Il centro di Valsecca dista 1 km da questo lodge, e il Castello dell’Innominato è situato a 15 minuti in auto. Le attrazioni culturali nelle vicinanze includono il Civico Museo della Seta Abegg, che si trova a 15 minuti in macchina. Il Roccolino offre poi una splendida camera da letto con vista sul giardino e il parcheggio gratuito.

#3 Glamping in Lombardia: Campeggio della Colombaia a Padenghe sul Garda (BS)

credits booking

Questo campeggio è situato direttamente sulla riva occidentale del Lago di Garda nella suggestiva Valtenesi, e offre moderne sistemazioni in posizione panoramica grazie al terreno terrazzato. In cima alla collina, la torre della Colombaia racconta storie di un tempo in cui le colombe viaggiatrici erano utilizzate come mezzo di comunicazione. Oggi, il campeggio offre una vacanza con tutti i comfort in alloggi unici, con vista mozzafiato sul lago e giardini, piscina e ristorante.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

#4 Dormire sotto le stelle con Exphera a Palazzago (BG)

credits Exphera

Una favolosa guest house in via Belvedere a Palazzago, in provincia di Bergamo. La struttura ricorda una tenda, ma in realtà è molto di più. Infatti, il suo fascino moderno la rende un rifugio intimo perfetto per godersi il panorama, magari con una cena a lume di candela. Exphera include anche un fantastico centro benessere.

#5 Casa, ma anche Museo: Palazzo Valenti Gonzaga a Mantova

credits valentigonzaga

Abitato sin dal XVI secolo dalla famiglia dei Marchesi Valenti Gonzaga, fu ristrutturato in stile barocco nel 1670 dall’architetto pittore fiammingo Frans Geffels. La facciata fu portata a termine nel 1652. Nel palazzo vissero molti personaggi della nobile famiglia, speso al servizio dei Gonzaga. Vi risiedette anche Silvio Valenti Gonzaga, futuro Cardinale che trasferitosi a Roma nel 1738, diventerà famoso per la sua preziosa collezione d’arte in Villa Borghese.

L’esperienza è sicuramente fuori dal comune, se si pensa poi che l’accesso al museo sarà completamente gratuito. Infatti, riservando l’abitazione sarà possibile visitare gratuitamente anche il Museo Valenti Gonzaga, dove sono  esposte mostre d’arte permanenti e temporanee, per esempio dello scultore italiano Giovan Battista Barberini.

#6 Diventare dei reali per una notte al Castello di Cernusco Lombardone (LC)

credits booking

Al Castello di Cernusco Lombardone potete organizzare un ricevimento impeccabile. Infatti, la varietà dei suoi spazi permetterà di scandire i vari momenti della giornata, con ambientazioni sempre differenti e atmosfere suggestive. Il Castello può accogliere fino a 150 ospiti facendovi vivere una giornata indimenticabile. La sua storia affonda le radici sino ai tempi dell’Impero Romano. Nasce infatti come “Castellum” avamposto di controllo del territorio, passando poi ai Longobardi, ai Catalani e ai milanesi Visconti usciti vincitori dalla guerra coi Torrini a cui si era alleata Cernusco. Tra gli anni 1994/1995 viene completamente ristrutturato

#7 Tuffarsi in una botte di vino al Silter di Capriate San Gervasio (BG)

credits booking

Si tratta di una antica cantina tipica bergamasca del 1700 situata a Capriate San Gervasio, in provincia di Bergamo. Al suo interno potrete brindare a lume di candela circondati da bottiglie d’annata e concedervi un lungo e rilassante bagno nella vasca. Il punto forte, però, è che potrete dormire…in una botte di vino! La struttura è realizzata in mattoni pieni con tipica costruzione a volte, ed è stata sapientemente restaurata con materiali di recupero, riciclati e riutilizzati.

Continua la lettura con: Il cantiere più grande d’Europa sta arrivando al capolinea

ANDREA PARRINO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedentePerché i treni giapponesi hanno il «naso lungo»? Tutto nasce da un uccello
Articolo successivoUn reddito medio non basta per una casa neppure nei dintorni di Milano: lo studio
Andrea Parrino
Aspirante giornalista, ho iniziato a scrivere a 17 anni e, ancora oggi, porto avanti la straordinaria passione per il giornalismo. Per Milano Post mi occupo di cronaca, specialmente nel campo della politica. A giugno 2024 sono approdato a Libero, occupandomi degli stessi temi di Milano Post

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome