Che sia il mercato di viale Papiniano o quello di via Fauché poco importa: solo a Milano si possono incontrare queste 5 tipologie di persone.
I 5 PERSONAGGI tipici dei MERCATI di MILANO
#1 La “ravanatrice” del cesto

Non la si vede nemmeno in faccia perché sta china sul cestone delle offerte a 1 euro e 99. Lei ravana sempre e comunque alla ricerca del capo di abbigliamento perfetto. E siccome i cestini sono sparsi tra più bancarelle, lei fa la posta presso ognuna di esse, vigile, attenta, sempre a testa in giù. Salta di bancarella in bancarella come una ranocchia impazzita, alla ricerca del cesto delle meraviglie.
Leggi anche: I MERCATI COPERTI di MILANO: perché non fare un COVENT GARDEN meneghino?
#2 Quelli del muro umano

Vengo al mercato memore di quella bancarella carina, con tanti oggetti graziosi, ovviamente inutili. Ma cercavo da tempo un oggettino da regalare, perciò oggi sicuramente troverò qualcosa. Mi sbagliavo. È praticamente impossibile perché c’è un muro umano che mi impedisce di scorgere anche solo 10 centimetri. La muraglia umana circonda la bancarella. La accerchia anche ai lati e quindi è inutile che io mi sposto sulle “ali”. Ahimè devo rinunciare, mission impossible.
#3 La sciura scovatutto

La sciura milanese viene al mercato per trovare il capo di abbigliamento o la borsetta più trendy del pianeta. La camicetta finto pizzo da mettere sotto la giacca di boutique, il foulard macchia di leopardo che fa tanto chic, la scarpina tacco basso o la friulana fuxia. Viene con l’amica, sembra siano qui solo per chiacchierare e invece no. Occhialoni scuri e mano lesta, lei guarda, analizza, scruta con attenzione e infine trova. Sempre.
#4 La sgomitatrice seriale

Ha la convinzione di essere l’unico essere umano sul pianeta. Ha una traiettoria ben precisa da seguire e la segue, incurante della folla che, più correttamente, dovrebbe obbligarla ad incedere a zig zag. E invece no, lei lo slalom non lo fa, ma va dritta sgomitando fieramente a destra e a manca. Ciò che è ancora più strano è che nessuno sembra scomporsi più di tanto. Evidentemente prendersi una gomitata fa tanto trendy.
Leggi anche: Il MERCATINO dell’ANTIQUARIATO più FAMOSO di Milano: quando è, dove e che cosa si trova
#5 La vecchietta indecisa

Il Mercato Di Viale Papiniano
Sosta davanti alla bancarella del formaggio e assaggia un pezzetto di asiago, poi però dice che preferisce il Gorgonzola. Ma no in effetti il Gorgonzola è troppo molle, meglio il provolone. Si ma dolce o piccante? Niente formaggio, passa alla bancarella delle calze: i collant. No, meglio calze di cotone lunghe. No, meglio corte. No, meglio di spugna. Niente, nemmeno un gambaletto. La scena si ripete al banco della biancheria per la casa. A quella delle pentole. Padelle. Fiori. Frutta. Aiuto, si salvi chi può.
Continua la lettura con: Le 5 FISSAZIONI TIPICHE di MILANO e dei MILANESI
ALESSANDRA GURRIERI
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/