La stagione autunnale, con temperature più miti rispetto all’estate, è l’ideale per fare lunghe camminate, tra natura incontaminata e paesaggi mozzafiato. Vediamo i percorsi più suggestivi: siete pronti per mettervi in marcia?
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Ti aspettiamo
I 7 cammini in Italia perfetti per l’autunno
#1 Il cammino di Bardolino, 100 km di sentieri dalle colline fino al lago di Garda (Veneto)

Il cammino di Bardolino è un sentiero complessivo di 100 km di itinerari ciclopedonali che dalle colline scende fino al lago di Garda attraversando borghi, vigneti e colline baciate dal sole. I percorsi si snodano nella provincia di Verona con 18 differenti percorsi ed itinerari di lunghezza variabile tra i 3 e i 20 km.

Leggi anche: Il CAMMINO di BARDOLINO: il percorso da sogno per gli AMANTI del VINO
#2 Il cammino di Oropa, tra i più belli del Piemonte

Il cammino di Oropa è un itinerario che sale fino alle alpi Biellesi, uno dei cammini più belli del Piemonte. Il percorso, che parte da Santhià in provincia di Vercelli e si conclude presso il Santuario di Oropa, è suddiviso in quattro tappe di lunghezza che varia dai 14 ai 16 km.

#3 Via degli Abati, tra Lombardia, Toscana e Emilia Romagna

La via degli Abati è un cammino religioso tra Lombardia, Toscana ed Emilia Romagna. Unisce Pavia a Pontremoli e percorre le orme degli Abati di San Colombano, dalla Pianura Padana, attraversando l’Appennino piacentino e parmense, fino in Lunigiana. La durata è di circa 8 giorni e si percorrono strade sterrate, sentieri nei boschi ed antichi tratturi.

#4 Il Cammino di Borghi Silenti, per scoprire il lato meno conosciuto dell’Umbria

Il Cammino dei Borghi Silenti si snoda in Umbria sul versante nord dei Monti Amerini. Suddiviso in quattro tappe su strade sterrate, sentieri di montagna e vie secondarie si percorre in 4 giorni. Passando per borghi medievali e natura incontaminata scoprirete il lato meno conosciuto della regione.

#5 La Magna Via Francigena che conduce fino alla Valle dei Templi (Sicilia)

La Magna Via Francigena è un percorso che collega da secoli il nord con il sud della Sicilia. La partenza del cammino è da Palermo, durante il tragitto si incrocia la via di transumanza verso le Madonie nel territorio di Corleone e Castronovo di Sicilia, e l’arrivo ad Agrigento nella splendida Valle dei Templi, la più maestosa testimonianza della Magna Grecia

#6 Sentiero degli Dei, uno dei sentieri vista mare più belli d’Italia (Campania)

In Campania c’è uno dei sentieri vista mare più belli d’Italia: il Sentiero degli Dei. Attraversa i Monti Lattari collegando Agerola a Nocelle, una frazione di Positano sul Monte Pertuso, per 7,8 km. Durante le 4 ore di cammino potrete ammirare i panorami mozzafiato sulla Costiera Amalfitana.

#7 Cammino Basiliano, 1560km tra boschi fatati, borghi antichi e natura contaminata (Calabria e Basilicata)

Il Cammino Basiliano è un percorso lungo 1560 km, suddiviso in 83 tappe, che attraversa le aree del Pollino, Sila, Serre, Aspromonte e conduce dalla Basilicata al sud della Calabria. Scoprirete l’angolo meno conosciuto della Calabria attraverso boschi fatati, borghi sospesi nel tempo e natura incontaminata.

Fonte: Zingarate.com
Continua la lettura con: Il CAMMINO più LUNGO del mondo
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Ti aspettiamo
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/