I 7 locali top per un aperitivo all’aperto a Milano (primavera 2025)

Si fa il cambio di stagione: dai locali al chiuso a quelli all'aperto

0
Ph. @tranvaibar IG
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Splende il sole sul Milano. Finalmente. Si fa il cambio di stagione: dai locali al chiuso a quelli all’aperto. Questi sono i top (con recensione media). 

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

I 7 locali top per un aperitivo all’aperto a Milano (primavera 2025)

#7 Spirit

Ph. @spiritdemilan IG

Uno dei locali simbolo di Milano. Dove la città più moderna si unisce a quella del suo glorioso passato. Con la bella stagione si può vivere al meglio il suo ampio spazio esterno. Insieme all’aperitivo bisogna tenere conto delle spettacolari serate a tema. Si spazio dallo swing al dialetto. Recensione media Google: 4.3/5

Indirizzo: Via Bovisasca, 57/59

#6 Frizzi e Lazzi

Ph. @frizzielazzimilano IG

Uno degli aperitivi più divertenti di Milano. Ci si gode l’aria aperta nel grande cortile dove ci si dimentica di trovarsi a Milano. Un classico cortile della Vecchia Milano sul Naviglio Pavese, perfetto per ricaricarsi prendendosi un break dalla Milano più affannata. I prezzi sono super onesti: i cocktail vanno dai 5 agli 8 euro, le birre medie alla spina vengono 6 euro. Recensione media Google: 4.3/5

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Indirizzo: via Evangelista Torricelli 5 

#5 Ceresio 7

Credits aleildevi IG – Ceresio 7

Tra i locali all’aperto ci deve essere per forza un rooftop. Quello ormai più iconico è Ceresio 7, sulla via omonima proprio al numero 7. L’attico permette di osservare lo skyline cittadino di Porta Nuova fino ad arrivare alle montagne alpine, quando l’aria è più tersa. Ci sono anche due piscine che creano un’atmosfera unica. Molto glam. Recensione media Google: 4.4/5

Indirizzo: Via Ceresio, 7

#4 Librosteria

milano_sguardi_inediti IG – Librosteria

Chi ama bere e leggere un libro può unire le sue due passioni nella Librosteria nel Borgo degli Ortolani, a sud di Chinatown. Un mix tra un’osteria e una libreria di libri usati: questo grazie alla condivisione degli spazi con la libreria Baravaj. Ci si può sedere all’interno e nel dehor esterno affacciato sulla piazzetta pedonale con aiuole. Recensione media Google: 4.4/5

Indirizzo: Via Cesare Cesariano, 7

#3 Tranvai

Ph. @tranvaibar IG

Cosa sarebbe Milano senza i tram? A Milano c’è il tram più antico ancora in circolazione, una sauna tram e… non poteva mancare un tram che fa locale. O viceversa. Il nome non poteva che essere questo: tranvai. Attorno al tram-cucina si trova uno splendido dehor con pergolato per un cocktail o una birra in compagnia, molto frequentato anche da famiglie con figli. Recensione media Google: 4.4/5

Indirizzo: Via Tirano c/o Naviglio della Martesana Angolo Via Gianfranco Zuretti 63

#2 Mandarin Garden

Ph. @mo_milan IG

Lo spettacolare e raffinato garden bar di uno degli hotel più lussuosi di Milano: il Mandarin. In pieno centro di Milano, dietro la Scala, ci si ritrova in un’oasi urbana, con una corte esterna con divani, tavoli da bistrot, luci soffuse e tanto verde. I cocktail sono realizzati dal team di mixologists guidato da Guglielmo Miriello. Il sottofondo musicale ha un mood tra i più eleganti di Milano. Recensione media Google: 4.5/5

Indirizzo: Via Andegari 9

#1 Rita’s Tiki Room

Ph. @ritastikiroom IG

Che cos’è un Tiki Bar? Sono dei locali a tema esotico, che servono cocktail elaborati e richiamano esteticamente le atmosfere tropicali. Il Rita’s Tiki Room grazie al suo Summer Garden è ormai da anni il punto di riferimento per le belle serate di Milano. All’esterno ci sono due dehors: uno affacciato direttamente sul Naviglio mentre, durante i mesi estivi, la corte interna del palazzo ospita un giardino con divanetti di vimini e una grande surfboard utilizzata come social table. Con più di 350 etichette, tutta la lista di drink è da provare, dai frozen drinks ai classici tiki. Le proposte culinarie sono di ispirazione cantonese, con influenze thailandesi, caraibiche, giapponesi. Recensione media Google: 4.6/5

Indirizzo: Ripa di Porta Ticinese, 69

Continua la lettura con: La GUIDA di Vogue degli APERITIVI di MILANO: i 10 INDIRIZZI IMPERDIBILI

Articolo di ROSITA GIULIANO aggiornato dalla redazione

copyright milanocittastato.it

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato


Articolo precedenteLa foto del giorno: dove siamo?
Articolo successivoIl Ghisallo diventerà una «piccola muraglia» d’erba?

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome