I cinque attacchi di velocità improvvisa tipici del milanese

La caratteristica più tipica di Milano è la velocità. Appare e scompare in modo improvviso, spesso senza un senso

0
Ph. @trixaudierne IG
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

La caratteristica più tipica di Milano è la velocità. Appare e scompare in modo improvviso, spesso senza un senso. 

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

I cinque attacchi di velocità improvvisa tipici del milanese

#1 La corsa per la metro

Ph. @irena_leite IG

Anche se tutti sanno che anche se la si perde quella successiva passa dopo tre minuti.

#2 All’arrembaggio delle scale mobili

Ph. @lacooperativadicortina IG

Le scale mobili rappresentano un richiamo irresistibile per chi è di Milano. Come una parete per Spider Man. Più sono mobili e più bisogna accelerare il passo, in salita o in discesa. E con chi osa fermarsi sulla sinistra nessuna pietà. 

#3 L’alta velocità con cui si fugge da un treno ad alta velocità

Ph. @milanopersempre.it IG

Sarà l’ansia di rientrare a Milano? Sarà il timore che il treno appena arrivato in stazione venga aspirata da un’astronave di marziani? I ricercatori stanno ancora studiando di capire come mai per i milanesi l’alta velocità sia quella che i milanesi mettono per uscire dal treno quando si ferma e, una volta scesi, mettersi in salvo fuori dalla stazione. 

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

#4 Gli scatti sul marciapiede

Ph. @guto.pessoa IG

I milanesi detengono il record sul Guinness dei Primati di velocità sul marciapiede. Ma non si tratta di un ritmo costante. Se lo si osserva bene si tratta di scatti continui che dipendono da due variabili: 

  • la velocità degli altri passanti
  • i pensieri nella mente

#5 Il cambio di coda 

credit: dissapore.com

Per chi è di Milano mettersi in coda rappresenta solo la prima tappa di uno slalom per cogliere ogni opportunità di scegliere la fila più rapida. Il più classico cambio di coda è alle casse del Supermercato. Bastano poche frazioni di secondo per intuire fin da subito il risultato della seguente equazione: lunghezza della coda divisa per la velocità di chi sta alla cassa moltiplicata per l’età media di chi sta nella fila. Un’occhiata e la mente elabora un coefficiente che porta a scegliere dove posizionarsi. Ma è solo il punto di partenza per iniziare lo slalom tra le file. 

Continua la lettura con: Le 7 cose della vita quotidiana di Milano che costano una fucilata

ARTEMIO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteIn treno fino a Singapore: il viaggio più lungo del mondo (con un solo biglietto)
Artemio
Ero un contadino e vivevo con mamma in campagna. Stanco della vita monotona e ripetitiva, ho deciso di andare a vivere a Milano, nella speranza di trovare amore, fama e tanti, tantissimi soldi

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome