I 7 paesi più belli dove vivere nell’hinterland di Milano

Con quella faccia un po' così, quell'espressione un po' così che abbiamo noi che viviamo nell'hinterland di Milano...

0
Cassinetta di Lugagnano - Ph. @ilpasto_settantotto IG
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Con quella faccia un po’ così, quell’espressione un po’ così che abbiamo noi che viviamo nei paesi più belli dell’hinterland di Milano… La città metropolitana offre diverse alternative di pregio all’area B. Ne abbiamo scelte sette. Foto cover: Cassinetta di Lugagnano – ph.@ilpasto_settantotto IG

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

I 7 paesi più belli dove vivere nell’hinterland di Milano

# Gaggiano: il paese più felice del milanese

Gaggiano
Gaggiano

il paese della felicità. Gaggiano appare 21imo posto nella classifica dei borghi più felici d’Italia. Poco meno di diecimila abitanti, è attraversato dal Naviglio Grande a sud ovest di Milano, pochi chilometri oltre Corsico. Non solo è il più felice: è anche uno dei comuni più verdi di tutto l’hinterland con l’80% di spazio non urbanizzato ed ospita anche il lago Boscaccio, un piccolo lago artificiale al confine con il comune di Trezzano sul Naviglio.
Curiosità: E’ stato il set scelto per diversi successi cinematografici degli anni ottanta, come Asso, Segni particolari: bellissimo e un povero ricco.

# Cernusco sul Naviglio: la “capitale” della Martesana

Credits:sissyros
IG – Cernusco sul Naviglio

Comune di 33mila abitanti lungo il naviglio della Martesana. E’ anche servito dalla linea Verde (M2) della metropolitana.
Curiosità: negli anni ottanta era stato definito il “paese dei liberi”, visto che qui sono nati i tre liberi più forti dell’Italia di quegli anni: Roberto Tricella, Gaetano Scirea e Roberto Galbiati.

# Cassinetta di Lugagnano e le ville sul Naviglio

cassinetta-di-lugagnano
cassinetta-di-lugagnano

Piccolo comune di meno di 2mila abitanti a ovest di Milano. Il paese è diviso in due dal Naviglio Grande: una parte contraddistinta da poche case e ville, mentre l’altra su cui si è sviluppato nel corso dei secoli il paese vero e proprio che si protende verso Abbiategrasso. Le due aree sono collegate tramite uno storico ponte in granito costruito nel Seicento, durante la dominazione spagnola del Ducato di Milano.
Curiosità: fino a un paio di secoli fa era una località di villeggiatura e di caccia. Fu così che possedere una villa lungo il Naviglio Grande diventò una consuetudine per l’aristocrazia milanese. Sorsero quindi le magnifiche ville, abitazioni signorili, circondate da parchi e giardini progettati e realizzati per l’armonia della vista. Su una riva del naviglio è presente una quercia storica, che ha ottenuto grande importanza dopo il 16 giugno del 2011 quando è stata inclusa nel novero degli alberi monumentali della zona.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# Abbiategrasso: la città del Ticino

abbiategrasso
abbiategrasso

Cittadina di 32mila abitanti a 29 chilometri a sud ovest di Milano. Il suo territorio è interamente compreso nel Parco lombardo della Valle del Ticino, giunge fino alle sponde del Ticino ed è attraversato dai Navigli: il Naviglio Grande e il Naviglio di Bereguardo. Pur non essendo fortemente popolato è il comune con la superficie più vasta nella città metropolitana dopo il capoluogo.
Curiosità: la seconda domenica di giugno si tiene il palio di San Pietro in cui sei contrade si sfidano a cavallo.

# Gorgonzola: la città del formaggio

prolocogorgonzola IG

Non è solo un paese. E’ anche il tipico formaggio ottenuto da latte intero di vacca che ha reso questo paese di 20mila abitanti famoso in tutto il mondo. Situato a nord est di Milano è attraversato dal naviglio della Martesana e percorso dalla linea verde della metropolitana.
Cusiosità: Nei Promessi Sposi si narra che Renzo Tramaglino abbia sostato in un’osteria di Gorgonzola.

# Cassano D’Adda e le sue isole

cassano
cassano

Comune di 19mila abitanti parte del parco dell’Adda nord. Tagliato in due dal fiume Adda che questo territorio si divide in numerosi rami separati da isolotti boscosi o ghiaiosi. Ospita la bellissima villa D’Adda Borromeo e il Castello.
Curiosità: Tra la sponda destra e quella sinistra il dislivello può raggiungere i 30 metri dando vita a scenari affascinanti.

# Castano Primo e le sue cascine

castano primo
castano primo

Comune di 11.000 abitanti a nord ovest di Milano. Sul suo territorio scorre il fiume Ticino e ci sono le vasche di laminazione del torrente Arno. E’ inoltre bagnato da due canali del Ticino di cui uno, il Canale Villoresi, attraversa il centro. Luoghi d’attrazione sono la chiesa di San Zenone e le numerose cascine.
Fra il 1880 e il 1952 Castano Primo fu il capolinea della tranvia Milano-Castano Primo, soprannominata “Gamba de legn”. Il capolinea era posto in Piazza Garibaldi.
Curiosità: a Castano Primo si tengono le corse dei levrieri, su una pista con fondo in sabbia e curva parabolica con pendenza 8%.

Continua la lettura con: Il paese nei dintorni di Milano dove le case costano di più

MILANO CITTA’ STATO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteInventato «l’asfalto che ripara le buche»: a Milano servirebbe come l’aria

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome