Se stai cercando una gita fuori porta a basso costo, ricca di storia, natura e buona cucina, questa potrebbe essere la tua prossima destinazione ideale.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
Il borgo incantato dove fare un tuffo nel Medioevo… a un’ora da Milano
# Uno dei Borghi più Belli d’Italia

A poco più di un’ora da Milano, nel cuore della Val Brembana, c’è uno dei Borghi più Belli d’Italia. Lo si capisce appena metti piede sul suo selciato antico, è uno di quei borghi che si esplorano lentamente, a piedi, assaporandone ogni dettaglio perché, seppur piccolissimo, è ricco di fascino e storia.

Stiamo parlando di Cornello dei Tasso, accessibile solo a piedi tramite una breve passeggiata di circa 10 minuti da Camerata Cornello, questo villaggio conserva intatta la sua atmosfera fiabesca e soprattutto di pace e tranquillità. Non essendo raggiungibile in auto, qui il turismo di massa fortunatamente non è arrivato, quindi il luogo si mantiene autentico e silenzioso, un vero tuffo nel Medioevo.

Infatti, la vera attrazione è il borgo stesso: le case in pietra, le stalle trasformate in abitazioni e i piccoli dettagli architettonici raccontano storie di un tempo lontano. È curioso osservare le iscrizioni scolpite sulle porte risalente al 500, simbolo di come l’impianto urbanistico medievale del borgo sia rimasto incontaminato, contraddistinto dalle case in pietra addossate le une alle altre e i porticati in legno.

Appena fuori dal borgo, si trova la chiesa romanica “Dei Santi Cornelio e Cipriano” dell’XI secolo sobria e affascinante. L’interno conserva affreschi originali e una vista impagabile sulla valle. Il borgo è famoso per aver dato i natali alla famiglia Tasso, antenata dei fondatori del moderno sistema postale europeo, da cui il nome “Posta”. Il Museo dei Tasso e della Storia Postale è una piccola gemma gratuita o a offerta libera, perfetta per una sosta culturale.
# Una deviazione golosa

A soli 15 minuti di auto da Cornello, nel paese di Branzi, si trova il ristorante “Pedretti”, una tappa obbligatoria per chi vuole gustare la vera cucina bergamasca. Accogliente, semplice e con prezzi più che onesti, questo ristorante è noto per i piatti tradizionali e l’uso di ingredienti locali, in primis il celebre formaggio Branzi della zona.
Il menu consigliato prevede come antipasto un tagliere di salumi locali e formaggi della Val Brembana, immancabili come primi i casoncelli alla bergamasca, con burro fuso, pancetta e salvia e i garganelli al ragù di capriolo. Ma qui è la polenta taragna ad essere la vera regina di casa: calda, squisita e filantissima, farà vivere alle tue papille gustative un’esperienza indimenticabile. Può essere servita con brasato o funghi porcini a seconda della stagione. Come dolce immancabile la torta di noci o lo strudel rigorosamente fatto in casa.
Il tutto per circa 25-30 euro a persona, con porzioni generose e un servizio familiare che ti fa sentire a casa.
# La passeggiata digestiva

Dopo pranzo, basta salire di qualche curva per raggiungere Carona, un piccolo borgo montano dove il tempo rallenta davvero. Da qui parte una passeggiata pianeggiante che costeggia il lago artificiale di Carona, circondato da abeti e montagne, ideale per una camminata rilassante di circa un’ora.
Il percorso è semplice, adatto anche ai bambini e offre scorci mozzafiato sull’acqua azzurra incastonata tra le cime. In estate si possono affittare pedalò, mentre in primavera e autunno è il posto perfetto per una merenda al sacco sulle panchine vista lago.
# Come arrivare e il costo per la giornata fuori porta

In auto da Milano si impiega circa 1h 20min percorrendo l’autostrada fino a Dalmine e poi in direzione San Pellegrino-Cornello. Tra costi per viaggio e pranzo si spende circa 40 euro a persona.
Continua la lettura con: Dieci gite da fare in primavera per dimenticarti di Milano
MARTA BERARDI
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter