Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Il posto a Milano che trasmette più serenità ai milanesi
#1 L’orto botanico in Brera: un luogo magico e ricco di poesia
In cima alle preferenze troviamo l’orto botanico di Brera. Questo angolo nascosto nel cuore di Milano è un vero e proprio rifugio per chi cerca un po’ di tranquillità. Immerso nel verde e circondato da piante e fiori rari, l’orto offre un’oasi di pace lontana dal traffico e dal rumore della città. La bellezza dei suoi sentieri, delle aiuole e delle statue antiche invita a passeggiare e meditare. Qui, il tempo sembra rallentare e i milanesi possono immergersi in un’atmosfera quasi magica, dove la poesia e la natura si fondono in un abbraccio rigenerante.
#2 Giardini Guastalla: il primo giardino pubblico di Milano

Giardini della Guastalla
Al secondo posto tra le oasi della serenità ci sono i Giardini Guastalla. Questi giardini storici, situati in pieno centro, sono un perfetto esempio di bellezza e tranquillità. Con le loro aiuole fiorite, i sentieri alberati e le statue artistiche, i Giardini Guastalla offrono un rifugio incantevole nel cuore della città.
Qui, si può passeggiare, leggere un libro su una panchina o semplicemente godere del paesaggio, immergendosi in un’atmosfera di calma e serenità. La presenza di famiglie e bambini che giocano aggiunge un tocco di vivacità a questo angolo di pace, creando un equilibrio perfetto tra vita urbana e natura.
#3 In Sant’Ambrogio: accuditi dal Santo Patrono

Sant’Ambrogio
Sull’ultimo gradino del podio c’è il patrono di Milano. O meglio la sua casa: la Basilica di Sant’Ambrogio. Questo splendido esempio di architettura romanica è non solo un luogo di culto, ma anche un rifugio di pace e riflessione. L’atmosfera che si respira all’interno della basilica è di grande tranquillità, favorendo la meditazione e la contemplazione.
Molti visitatori affermano di sentirsi avvolti da un senso di pace e spiritualità, lontani dal trambusto della vita quotidiana. La bellezza dei mosaici, delle opere d’arte e della struttura architettonica rende la basilica un luogo unico dove rifugiarsi per ritrovare se stessi.
#4 Parco Sempione: il luogo dei ricordi

Chi non ha ricordi del passato ambientati al Parco Sempione? “Ho trascorso la mia giovinezza qui… bei ricordi”, ci racconta un lettore. Questo parco, situato proprio dietro il Castello Sforzesco, è un grande polmone verde della città, dove ci si può immergere nella natura, fare jogging, o semplicemente rilassarsi su un prato.
Le immagini di pic-nic con amici, di pomeriggi passati a leggere un libro all’ombra degli alberi e di eventi culturali che animano il parco restano vive nella memoria di molti. Sempione è un luogo di incontri, di sorrisi e di momenti indimenticabili, che rappresentano una parte importante della vita di chi è cresciuto a Milano.
#5 Piazza Sant’Eustorgio e la sua magica atmosfera

Piazza Sant’Eustorgio, in particolare in una giornata di sole, è un altro angolo sereno scelto dai milanesi. Questo spazio, con la sua storica basilica e l’atmosfera rilassata, è perfetto per una passeggiata o per fermarsi a prendere un caffè.
Altre piazze come Piazza della Scala, in una notte d’estate, dice qualcuno, e Corso Garibaldi, in un affollato venerdì sera, dice qualcun altro, offrono un mix di bellezza e vivacità. Sebbene il centro di Milano sia indubbiamente bello, è facile sentirsi sereni qui, immersi nella sua atmosfera magica, circondati da musica e luci.
#6 Una passeggiata al Parco delle Cave

Parco delle Cave
Andare via senza uscire da Milano. Il Parco delle Cave è un altro dei luoghi menzionati dai milanesi. Questo parco, uno dei più grandi della città, è un angolo di natura selvaggia che offre la possibilità di staccare dalla routine quotidiana. Tra laghetti, sentieri e boschetti, si può passeggiare immersi nella natura, osservando la fauna selvatica e godendo della bellezza del paesaggio.
È il luogo ideale per una passeggiata contemplativa, un pic-nic con gli amici o semplicemente per rifugiarsi dal frastuono urbano. Qui, ci si può sentire lontani dal mondo, respirando a pieni polmoni la freschezza dell’aria e ascoltando il canto degli uccelli.
#7 CityLife: la tranquillità contemporanea
O più in generale il trittico De Angeli, Buonarroti e CityLife, che rappresentano una fusione perfetta di modernità e tranquillità. Questa aree sono caratterizzate da ampi viali, spazi verdi e architetture contemporanee che si integrano armoniosamente. Passeggiando tra i parchi e le piazze, si può godere di un’atmosfera serena, ideale per una passeggiata dopo lavoro o un pomeriggio di relax.
CityLife, in particolare, offre spazi aperti e aree attrezzate per il tempo libero, creando un ambiente dove è facile sentirsi a proprio agio e lontani dal caos della vita milanese.
#8 Il Naviglio Grande: il fascino di un lungo fiume

I milanesi non si scordano certo del Naviglio Grande, un simbolo di Milano e un luogo amato da molti. Qui, il suono dell’acqua che scorre e la vista dei canali creano un’atmosfera incantevole, perfetta per una passeggiata serale.
I locali e i ristoranti che si affacciano sul naviglio offrono l’opportunità di gustare un aperitivo mentre si osserva il tramonto riflettersi sull’acqua. La bellezza del paesaggio e la vivacità delle persone che si incontrano lungo il cammino contribuiscono a creare un senso di serenità e convivialità.
#9 Bonus centro: la terrazza al 5° piano

Ecco, questo ce lo ha suggerito un milanese a cui piace vincere facile: “Nella mia spaziosa terrazza al 5° e ultimo piano, dove di sera si vede la Madonnina illuminata…” Questo è un esempio perfetto di come la vita urbana possa essere serena.
Affacciarsi sulla città, osservare le luci che si accendono e godere di una vista mozzafiato è senza dubbio un’esperienza unica. Anche se, bisogna dirlo, è facile sentirsi sereni in un contesto così splendido, circondati dalla bellezza architettonica e dalle vibrazioni della vita milanese.
#10 Bonus ironico: il boschetto di Rogoredo
I milanesi amano l’ironia. Così al decimo posto entra anche un luogo che forse rappresenta l’esatto opposto della serenità: “Il boschetto di Rogoredo. Lì, altro che serenità, ti fai di quei viaggi…”, ed effettivamente, questa osservazione ci ci riporta con i piedi per terra.
In un contesto come Milano, dove si cerca serenità nei luoghi più belli, zone come Rogoredo rappresentano una realtà completamente diversa. Qui, il degrado e la situazione di difficoltà sociale sono evidenti, e ricercare la pace risulterà sicuramente difficile ai agli abitanti. La sagacia di questa affermazione mette in luce il fatto che la nostra città, per quanto offra bellezza e tranquillità, ha anche le sue zone d’ombra, dove la serenità è una parola sconosciuta.
Continua la lettura con: I 5 paesi dei dintorni da annettere a Milano… e la soluzione per collegare l’hinterland con la città
MATTEO RESPINTI
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/