Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
Il «Trenino Verde delle Alpi»: un’esperienza magica tra le montagne a solo un’ora da Milano
# In poco più di due ore da Domodossola a Berna: un viaggio indimenticabile attraverso le Alpi

Un’esperienza unica tra le montagne. Il Trenino Verde delle Alpi fa parte della flotta della compagnia ferroviaria svizzera BLS e collega Domodossola a Berna, la capitale della Confederazione Elvetica, con corse ogni due ore. Arrivarci è semplice: da Milano un treno diretto conduce alla stazione di partenza.
Da lì inizia un itinerario che sembra uscito da un racconto: oltre due ore di viaggio, 13 fermate incluse quelle ai capolinea, che ci portano dalla Val Divedro seguendo il fiume Diveria, attraversando due gallerie leggendarie, quella del Sempione e quella del Lötschberg.

Tra le tante emozioni, il passaggio nella galleria elicoidale di 1655 metri è indimenticabile. Qui il treno affronta pendenze fino al 27% tra Kandersteg e Frutigen, tra tunnel scuri e viadotti che lasciano senza fiato. Dai finestrini panoramici si assiste a un susseguirsi di scenari mozzafiato: le terrazze baciate dal sole del Vallese, le vette imponenti dell’Oberland Bernese con il pittoresco Kandersteg, e il fascino del Lago di Thun.
# Le perle da scoprire lungo il percorso: viadotti, castelli e cittadine incantate

Il percorso del Trenino Verde delle Alpi è un invito anche a fermarsi e a suddividerlo in diverse tappe. Tra i punti più scenografici spicca il maestoso viadotto di Kander, un capolavoro di ingegneria sulla linea del Lötschberg, scelto da molti per una foto ricordo.
Un’altra tappa che merita attenzione è Briga, un autentico gioiello alpino incastonato tra i ghiacciai di Driest e dell’Aletsch, con lo storico passo del Sempione a fare da cornice. Qui il Castello di Stockalper, simbolo della città, aggiunge un tocco di eleganza barocca allo splendido paesaggio.

Goppenstein è la porta d’ingresso alla valle del Lötschen, un luogo che sembra sospeso nel tempo. Proseguendo, Kandersteg regala una vista straordinaria sul massiccio della Blümlisalp, un paradiso per gli amanti della montagna. Non meno affascinante è la cittadina di Thun, adagiata sulle rive del lago omonimo. Famosa per il suo imponente castello, è anche considerata la porta d’accesso all’Oberland Bernese, uno dei territori alpini più incantevoli della Svizzera.

Si può inoltre scendere a Spiez, per un’escursione, e poi giungere a Thun in battello attraversando lo specchio lacustre.

Continua la lettura con: Il nuovo «Treno delle terme» è in partenza da Milano
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/