Il «Trenino Verde delle Alpi»: un’esperienza magica tra le montagne a solo un’ora da Milano

Il percorso, le curiosità e le tappe più affascinanti di questa suggestiva linea ferroviaria che sfida il più celebre "trenino rosso"

0
Percorso Trenino verde
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Meno conosciuto rispetto al Trenino Rosso del Bernina, ma altrettanto affascinante: il Trenino Verde delle Alpi offre un viaggio slow attraverso le Alpi svizzere, tra paesaggi mozzafiato e storiche località da esplorare. Un’esperienza unica per chi ama scoprire luoghi autentici lontano dai circuiti più battuti. Questo il percorso, i prezzi e le caratteristiche dei biglietti.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Il «Trenino Verde delle Alpi»: un’esperienza magica tra le montagne a solo un’ora da Milano

# In poco più di due ore da Domodossola a Berna: un viaggio indimenticabile attraverso le Alpi

MIKA-Kandertal-bls.ch – Trenino verde

Un’esperienza unica tra le montagne. Il Trenino Verde delle Alpi fa parte della flotta della compagnia ferroviaria svizzera BLS e collega Domodossola a Berna, la capitale della Confederazione Elvetica, con corse ogni due ore. Arrivarci è semplice: da Milano un treno diretto conduce alla stazione di partenza.

Da lì inizia un itinerario che sembra uscito da un racconto: oltre due ore di viaggio, 13 fermate incluse quelle ai capolinea, che ci portano dalla Val Divedro seguendo il fiume Diveria, attraversando due gallerie leggendarie, quella del Sempione e quella del Lötschberg.

Percorso Trenino verde

Tra le tante emozioni, il passaggio nella galleria elicoidale di 1655 metri è indimenticabile. Qui il treno affronta pendenze fino al 27% tra Kandersteg e Frutigen, tra tunnel scuri e viadotti che lasciano senza fiato. Dai finestrini panoramici si assiste a un susseguirsi di scenari mozzafiato: le terrazze baciate dal sole del Vallese, le vette imponenti dell’Oberland Bernese con il pittoresco Kandersteg, e il fascino del Lago di Thun.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# Le perle da scoprire lungo il percorso: viadotti, castelli e cittadine incantate

mariannaoleksyuk IG – Briga

Il percorso del Trenino Verde delle Alpi è un invito anche a fermarsi e a suddividerlo in diverse tappe. Tra i punti più scenografici spicca il maestoso viadotto di Kander, un capolavoro di ingegneria sulla linea del Lötschberg, scelto da molti per una foto ricordo.

Un’altra tappa che merita attenzione è Briga, un autentico gioiello alpino incastonato tra i ghiacciai di Driest e dell’Aletsch, con lo storico passo del Sempione a fare da cornice. Qui il Castello di Stockalper, simbolo della città, aggiunge un tocco di eleganza barocca allo splendido paesaggio. 

elisaorigine IG – Kandersteg

Goppenstein è la porta d’ingresso alla valle del Lötschen, un luogo che sembra sospeso nel tempo. Proseguendo, Kandersteg regala una vista straordinaria sul massiccio della Blümlisalp, un paradiso per gli amanti della montagna. Non meno affascinante è la cittadina di Thun, adagiata sulle rive del lago omonimo. Famosa per il suo imponente castello, è anche considerata la porta d’accesso all’Oberland Bernese, uno dei territori alpini più incantevoli della Svizzera.

pexels-louis- Thun

Si può inoltre scendere a Spiez, per un’escursione, e poi giungere a Thun in battello attraversando lo specchio lacustre.

pexels-louis- Berna

La tappa finale è Berna, la capitale della Svizzera, con il suo centro storico dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Qui, tra i 6 chilometri di arcate, si snoda una delle passeggiate commerciali coperte più lunghe d’Europa.

# Le tipologie di biglietti disponibili e le tariffe aggiornate

Biglietto giornaliero Trenino verde

Sono disponibili due tipologie di biglietto: giornaliero o bi-giornaliero, quest’ultimo acquistabile solo in abbinamento ad un pernottamento in Svizzera. Nel costo sono comprese per entrambi tutte le tappe, senza vincolo di orario, inclusa la navigazione sul lago di Thun.

Il prezzo per il ticket valido un giorno è di 73 euro per gli adulti, in leggero aumento rispetto al 2024, 20 euro per i ragazzi tra i 6 e i 15 anni, gratuito fino ai 5 anni di età. Per quello da due giorni: 89 euro per gli adulti e 44,50 euro per i ragazzi tra i 6 e i 15 anni. Il supplemento per la prima classe ha un costo di 50 euro.

Qui sotto il video con le tappe del viaggio.

# Il video con le tappe del viaggio

Continua la lettura con: Il nuovo «Treno delle terme» è in partenza da Milano

FABIO MARCOMIN 

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteMotta e Alemagna, i due storici re del panettone di Milano
Articolo successivoQuesti sono i 10 ristoranti più belli di Milano?
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.