Milano, Torino, Firenze, Roma: il viaggio verso la Sicilia si trasforma in un’esperienza da vivere. Dopo il successo delle festività natalizie, il “Sicilia Express” torna per Pasqua, offrendo ai siciliani fuori sede un modo comodo, conveniente e suggestivo per rientrare a casa. Per l’occasione sono previste alcune importanti novità.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
In partenza il «Treno Espresso Slow»: trasforma il viaggio da Milano alla Sicilia in un divertimento
# Dal debutto a Natale al ritorno per Pasqua: le novità della proposta
Dopo il successo delle festività natalizie, il “Sicilia Express” torna sui binari per il periodo pasquale, offrendo in particolare ai siciliani residenti al Nord un’opportunità imperdibile per rientrare a casa. Questo servizio speciale, nato dalla collaborazione tra FS Treni Turistici Italiani e l’Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità della Regione Siciliana, ha registrato il tutto esaurito in poche ore durante il debutto di dicembre, confermando la forte domanda di collegamenti diretti e accessibili tra il Piemonte e la Sicilia. Ora, con l’avvicinarsi della Pasqua, il “Sicilia Express” si ripropone con un’offerta ampliata e migliorata: più posti disponibili, più opzioni di viaggio e la possibilità di scegliere tra treno e nave. Un’iniziativa che si conferma una soluzione strategica per tutti coloro che, per studio o lavoro, vivono lontano dall’Isola ma desiderano tornare per le festività senza dover affrontare costi esorbitanti o cambi scomodi.
# Un viaggio tra cultura e sapori siciliani

Il “Sicilia Express” non è solo un mezzo di trasporto, ma un’esperienza culturale e gastronomica che inizia già a bordo. I passeggeri hanno l’opportunità di immergersi nelle tradizioni siciliane attraverso performance artistiche dal vivo e degustazioni di prodotti tipici dell’isola.

Questa iniziativa trasforma il viaggio in un evento unico, permettendo ai viaggiatori di assaporare l’essenza della Sicilia ancor prima di arrivare a destinazione. Le carrozze sono state allestite in vetture anni ’80 e ’90 riammodernate per offrire il massimo comfort, con opzioni che vanno dalle cuccette agli scompartimenti con posti a sedere, oltre alla presenza di due carrozze ristorante dove si può gustare la cena in un ambiente conviviale e accogliente.
# Percorso e fermate strategiche

La partenza è programmata per il 17 aprile da Torino Porta Nuova alle ore 12:30, effettuando fermate in alcune delle principali città italiane: Milano Porta Garibaldi (14:10), Parma (15:42), Modena (16:20), Bologna Centrale (16:55), Firenze Santa Maria Novella (18:13), Roma Tiburtina (22:32), Salerno (1:26) e Villa San Giovanni (5:33). Una volta attraversato lo Stretto di Messina, il convoglio si divide in due sezioni:
- una diretta a Palermo, con arrivo previsto alle 11:36 e fermate intermedie a Messina, Milazzo, Capo d’Orlando, S. Stefano di Camastra, Cefalù, Termini Imerese e Bagheria;
- l’altra diretta a Siracusa, con arrivo alle 11:23 e soste a Taormina, Giarre Riposto, Acireale, Catania Centrale, Lentini e Augusta.
# Prezzi, biglietti e servizi a bordo
regionesiciliana IG
I biglietti per il “Sicilia Express” si possono acquistare dal 5 aprile sul sito ufficiale di FS Treni Turistici Italiani e attraverso tutti i canali di vendita di Trenitalia, inclusi l’App Trenitalia, le biglietterie di stazione, i distributori self-service e le agenzie di viaggio. Le tariffe partono da 29,90 euro per un posto a sedere in scompartimento da sei posti o in cuccetta. A bordo, oltre alle già menzionate performance artistiche e degustazioni, i passeggeri possono usufruire di servizi pensati per garantire un viaggio confortevole e piacevole, come prese di ricarica, illuminazione regolabile e spazi per il deposito bagagli. L’esperienza si completa con il servizio ristorante e la possibilità di prenotare in anticipo pasti tipici siciliani, per un assaggio dell’Isola ancora prima di raggiungerla.
# La soluzione intermodale nave+treno: un’alternativa comoda
Per chi cerca un’opzione diversa dal treno diretto, è disponibile la soluzione intermodale treno+nave. Grazie alla collaborazione tra GNV e Italo, il viaggio combina l’alta velocità ferroviaria con la traversata marittima, garantendo un collegamento efficiente tra Nord Italia e Sicilia. Il 17 aprile, il treno Italo 9935 partirà da Torino alle 11:30, con fermate a Milano, Bologna, Firenze e Roma, arrivando a Napoli alle 17:43. Da qui, trasferimento autonomo al porto e imbarco sul traghetto GNV alle 20:00, con arrivo a Palermo alle 7:30 del giorno dopo. Il ritorno è previsto il 21 aprile con partenza da Palermo alle 19:30 e arrivo a Napoli alle 7:00, per poi proseguire in treno fino a Torino.
Continua la lettura con: Il nuovo «Treno Storico»: da Milano ai laghi viaggiando come un secolo fa
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/