Era il viaggio più lungo del tempo da fare in treno con un unico biglietto. Da Lisbona a Singapore, il grande sogno degli appassionati di viaggi ferroviari, attraverso 13 nazioni. La crisi geopolitica attuale ha interrotto alcune tratte tra l’Europa e la Russia, rendendo impossibile completare questo itinerario solo in treno, ma questo non lo rende meno affascinante. Anche perché esistono dei mezzi o itinerari sostitutivi per completare il percorso.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
In treno fino a Singapore: il viaggio più lungo del mondo (con un solo biglietto)
# Un’avventura ferroviaria senza eguali: da Lagos a Singapore

Per gli appassionati di viaggi su rotaia, esiste un itinerario che rappresenta il non plus ultra dell’avventura: un viaggio in treno che collega Lagos, nella regione dell’Algarve in Portogallo, a Singapore. Questo percorso epico si snoda attraverso 13 nazioni, coprendo una distanza impressionante di 18.755 chilometri. Grazie all’integrazione di diverse tratte ferroviarie, inclusa la linea Laos-Cina inaugurata nel dicembre 2021, era diventato possibile attraversare l’Europa e l’Asia con un unico biglietto, per un costo stimato tra 1.000 e 1.755 euro a seconda del periodo, della classe e delle soste che si desiderano effettuare durante il tragitto.
# La ferrovia Laos-Cina: un ponte tra continenti

L’inaugurazione della ferrovia Laos-Cina ha rappresentato una svolta significativa per i collegamenti ferroviari tra Europa e Sud-Est asiatico. Dal suo lancio, ha trasportato oltre 43 milioni di passeggeri e movimentato 4.830 tonnellate di merci, trasformando il Laos in un hub strategico per il trasporto regionale. Questo sviluppo infrastrutturale non solo facilita i viaggi a lunga distanza, ma promuove anche il commercio e il turismo tra le nazioni coinvolte, consolidando legami culturali ed economici lungo l’intero percorso ferroviario.
# Attraversare 13 paesi in 21 giorni: un mosaico di culture e paesaggi

Il viaggio inizia in Portogallo e prosegue attraverso Spagna, Francia, Polonia, Bielorussia, fino a raggiungere Mosca. Da lì, il percorso continua attraverso la Mongolia e arriva a Pechino. Grazie alla nuova ferrovia Laos-Cina, attiva dal dicembre 2021, è possibile proseguire fino a Vientiane, la capitale del Laos, poi Bangkok e infine Singapore. Durante il tragitto, i viaggiatori hanno l’opportunità di sostare in città emblematiche come Lisbona, Madrid, Parigi, Mosca e Pechino, immergendosi in una varietà di culture e panorami mozzafiato. In totale, si attraversano 13 paesi in 21 giorni, rendendo questo viaggio un’esperienza unica nel suo genere, anche se al momento è complicato passare dall’Europa alla Russia.
# Le tratte interrotte a causa del conflitto Russia-Ucraina
Attualmente, a causa delle sanzioni e delle tensioni geopolitiche dovute alla guerra in Ucraina, i collegamenti diretti tra Bielorussia e Russia, in particolare per quanto riguarda il trasporto ferroviario e degli autobus, sono molto limitati o addirittura sospesi. Un’alternativa, prima che il servizio ferroviario venga ripristinato, è quella di passare dai Paesi Baltici e salire fino al confine russo puntando verso San Pietroburgo, anche se pure in questo i caso i collegamenti rimangono difficili.
Continua la lettura con: Milano – Istanbul in treno: il viaggio più avventuroso da fare in Europa
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/