Per molti è il vincitore morale del Festival di Sanremo. Morale: una qualifica che viene estesa a Milano come capitale d’Italia. Pochi sanno che Lucio Corsi, l’autore della hit “Volevo essere un duro”, la sua fortuna l’ha trovata proprio a Milano. In una intervista il cantautore toscano segnala tre luoghi “alternativi” di Milano, a lui tanto cari. Luoghi perfetti per chi non vuole essere un duro.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
La Milano di chi non vuole essere un duro
#1 La parte Nord di Milano
L’autore di Volevo essere un duro è nato nella Maremma toscana. Finito il liceo si è trasferito a Milano dove è stato attratto dai luoghi che, nella loro genuinità, lo fanno sentire come a casa. «In un’intervista su Twitch per AmazonMusicIT» scrive Elena Usai su SiViaggia, «Lucio Corsi ha rivelato, infatti, un inaspettato legame con una particolare zona della città: quella a nord di Milano». Entrando più nel dettaglio ci sono due posti che lo fanno sentire come a casa.
#2 Parco Nord

Corsi, cresciuto in Toscana in una casa di campagna, non è un amante delle città. Ha dichiarato che questo aspetto lo faceva più soffrire a Milano. L’assenza di ampi spazi. «I parchi cittadini sono come uno zoo che rinchiude la campagna»: ha dichiarato di non capire perché a Milano si chiudono i parchi durante la notte e come questi possano sembrare ‘finti’, ma con delle eccezioni. La principale è Parco Nord, che si trova vicino a dove abita, da lui apprezzato perché più ‘selvatico’ rispetto ai parchi più centrali, come il BAM. Ma per il luogo a lui ancora più caro ci si deve spostare solo di poco.
#3 La trattoria rustica di Niguarda

Si resta nel nord di Milano per trovare un altro luogo a cui Corsi è particolarmente affezionato. L’Antica Trattoria Ambrosiana, dall’aspetto rustico, si trova nel quartiere di Niguarda: gli piace così tanto da averla scelta come location per la conferenza stampa pre-Sanremo. Alla domanda su cosa avrebbe fatto con i fiori ricevuti a Sanremo, il cantante ha risposto: «Devo portarne un po’ a Giusy, la cuoca della trattoria di Niguarda, una mia seconda famiglia a Milano. Me li ha chiesti e glieli porto con piacere».
Continua la lettura con: Le 10 cose che i milanesi detestano quando prendono la metro
MILANO CITTA’ STATO
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.