Le 10 cose che i milanesi detestano quando prendono la metro

Non poteva mancare il sondaggio: che cosa odi di più quando prendi la metro a Milano? Così ci hanno risposto i milanesi

0
ph. @eleoneera IG
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Non poteva mancare il sondaggio: che cosa odi di più quando prendi la metro a Milano? Così ci hanno risposto i milanesi. 

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Le 10 cose che i milanesi detestano quando prendono la metro

#10 I manomorta

Hand for Milan

Spuntano quando la metro è gremita. Si abbandonano alla corrente, ondeggiano come burattini appoggiandosi a chi gli sta attorno, con le mani che toccano un po’ di qua un po’ di là. Ma le milanesi non si lasciano toccare alla sprovvista e hanno in serbo diverse tecniche di contrattacco: come difendersi con spilloni o oggetti appuntiti. 

#9 Le scale mobili che non funzionano

Riccardo Mastrapasqua FB – Scale mobili fuori servizio

Soprattutto in salita. O le ascensori rotte da millenni. A Milano il movimento è una religione, soprattutto sulla metro.  

#8 Fermi a sinistra sulle scale mobili

Scale mobili a Milano

Anche se c’è chi si lamenta di dover stare a destra con le valigie: «Ma andate a piedi invece di pretendere di superare ed andare veloci» si lamenta Gabriella F.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

#7 Chi parla a voce alta

Credits michael_schueller-pixabay- Urlare al telefono

In particolare al telefono. 

#6 Quelli che salgono prima di lasciar scendere

Una delle basi della metro di Milano. Prima si fa scendere, poi si sale. Ma per ansia o per cattiveria, molti se ne dimenticano. E ci sono anche quelli che spingono per entrare quando ancora non sono usciti tutti. 

#5 Lo sporco

ph. @storie_metropolitane IG
ph. @storie_metropolitane IG

Tipo quella sensazione che provi quando stringi la mano a uno dei pali e senti quel tipico appiccicaticcio da sostanza oleosa. Già è fastidioso per molti aggrapparsi dove si aggrappano gli altri. A questo si aggiunge anche la sporcizia e la scarsa cura nei tunnel, gli adesivi del tempo del Covid, le scritte sui muri etc etc etc

#4 Quelli che stanno davanti alle porte e non scendono mai

Screenshot

Sono definite le «sentinelle dell’insicurezza»: temono che se sale troppa gente non riusciranno a scendere mai più finendo risucchiate fino al deposito della metropolitana. Sono anche dei professionisti del risparmio energetico (il loro): si aprono le porte fanno solo pochi centimetri e si fissano a due dita dal vetro, terrorizzati a ogni stazione di non perdere la priorità acquisita. Una nota inquietante: sembra che a mettersi fissi in mezzo alle porte che si aprono siano anche i borseggiatori. 

#3 La puzza/le persone che non si lavano

ph. @milanonobile2.0 IG

Soprattutto quando inizia il caldo. Con l’eau d’ascel. Oppure nelle giornate di pioggia. Con il profumo di cane bagnato.  

#2 I borseggiatori/la paura

clicca per il video

Altro fenomeno ormai endemico nella metro. Per qualche strana ragione, telecamere, poche vie di fuga, vigilantes e controllori sembrano essere un terreno fertile per chi vuole agire indisturbato a mettere le mani nelle tasche delle persone. In generale, sono molti i milanesi che hanno risposto che quello che odiano di più è il senso di insicurezza e di paura che ormai si prova sulla metro soprattutto nelle ore serali. Una «quasi sicurezza che qualcuno cercherà di derubarti alla prima distrazione» sintetizza Marco B. Questa invece la testimonianza di Erica A.: «Due sere fa ho accompagnato dai carabinieri di via Moscova una ragazza giapponese: poco prima della fermata Turati due ragazzi le hanno rubato il cellulare. Ero sulle scale mobili, i due mi hanno superato correndo e dietro di me la poverina in lacrime. Pessima esperienza per tutti. I due si sono ovviamente dileguati.»

#1 I saltatori di tornelli

Stravince con oltre 5 punti percentuali sulla seconda risposta. Milano è città sobria, rispettosa delle regole: proprio per questo è insopportabile vedere quelli che saltano i tornelli e che viaggiano a sbafo

# Le altre risposte

ph. @milanobelladadio IG

Queste le risposte più ricorrenti che restano però fuori dalla top 10

  • La gente
  • Lo stare sottoterra
  • Che si blocca la tessera con le apparecchiature nuove
  • Il casino delle ore di punta
  • I tifosi che vanno allo stadio
  • Chi mangia la schiscetta o panini
  • I fobici con la mascherina
  • I controllori
  • L’inciviltà
  • La lentezza di chi sale o scende
  • Chi mette i piedi sopra i sedili davanti
  • Il treno che si rompe
  • Gli scioperi
  • Le infiltrazioni di acqua piovana che ti cadono sulla testa
  • Il pannello con il messaggio di non superare la riga gialla (quando la scritta dovrebbe essere scritta direttamente sulla riga gialla)

Continua la lettura con: Le 7 stranezze che rendono la metro di Milano unica al mondo

MILANO CITTA’ STATO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteLa «Goccia», il più grande bosco spontaneo di Milano, tornerà alla luce?
Articolo successivoIl «Cammino della Felicità» è il sentiero più bello del mondo: dove si trova e che cosa lo rende così unico?

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome