Le 10 tecniche di sopravvivenza di chi è single a Milano

In meno di dieci anni si è passati dal 49% a quasi il 57%. Ma il single di Milano è all’avanguardia nelle strategie di sopravvivenza

0
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

A Milano su 1.417.600 residenti distribuiti in 783 mila nuclei familiari, il 56,7 per cento è composto da una sola persona. Un dato in continuo aumento: in meno di dieci anni si è passati dal 49% a quasi il 57%. Ma il single di Milano è all’avanguardia nelle strategie di sopravvivenza. Come queste. 

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Le 10 tecniche di sopravvivenza di chi è single a Milano

#1 Spesa all’Esselunga

Credits kappaelleemme IG – Esselunga

La salvezza sono le monoporzioni e soprattutto i pronti in tavola. È un luogo dove il single non si sente mai solo. E stanno proliferando supermercati aperti 24 ore su 24 che insidiano il primato dell’Esselunga per i cuori solitari. Anche perché la notte di un single che si aggira tra gli scaffali è ricca di sorprese. 

#2 Jogging al parco

Chi è single a Milano non sta mai fermo. Anzi, sgambetta. Da soli, in coppia o in gruppo al parco: soprattutto al Sempione, oppure Porta Venezia. I più atletici scalano il monte Stella. A Milano ci sono anche corse competitive a misura di single come le color run o la più recente Dog Run a CityLife.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

#3 Facebook e Instagram

pixabay – Bici e cellulare

Ha ucciso più coppie Zuckerberg che la legge sul divorzio. Su Facebook e Instagram il single si illude di avere un sacco di amici e di amori in corso, senza le menate della vita di coppia o le delusioni degli incontri di Tinder. 

#4 Le librerie

Credits: @òabookisalwaysagoodidea
La Feltrinelli

Un rifugio sicuro per chi è single. La libreria. Tra le più gettonate, la Mondadori in centro, la Feltrinelli in Gae Aulenti, la Rizzoli in galleria. Da dove le coppie si tengono alla larga. 

#5 Il cinema d’autore

Credits andysal IG – Cinema Anteo

Il cinema è per la coppia. Il cinema d’autore per il single. Il vecchio cinema di essai resiste grazie ai single. Anche perché i single amano ritrovarsi a vedere film che è quasi impossibile possano piacere a due persone contemporaneamente. Tra i luoghi più alternativi ci sono le cineteche, gli auditorium, tutte le sale con una caratteristica comune: le sedie scomode. 

#6 L’aperitivo al N’Ombra de Vin

Credits enricoboiardi IG – Un’Ombra de Vin

Single recidivi, coppie scoppiate, divorziati e divorziate si ritrovano al N’Ombra de Vin di San Marco, al Radetzky e nei locali attorno a Moscova.

#7 Il lavoro

Il passatempo preferito dei single incalliti: lavorare duro.

#8 Le inaugurazioni

coda inaugurazione
coda inaugurazione

Immancabili. Motivo di noia e spesso di litigio per le coppie, perché si incontra sempre chi non si vorrebbe incontrare, sono invece un’oasi felice per il single, luoghi in cui regna sovrano e indisturbato.

#9 Il delivery

credits: freepik.com

Invenzione fatta per i single. Infatti spopola. Molti single vivono con ansia un solo momento (feste a parte): la cena al ristorante. Mangiare da soli li espone a sensi di colpa spesso autoinflitti. Per evitarli ci sono le app di consegna cibo a domicilio. Non solo: evitano anche l’onta dello shopping senza fidanzatino annoiato al seguito. 

#10 La bici

Milano offre molti percorsi intriganti per chi va in bici, tra cui la mitica pista ciclabile che parte da Melchiorre Gioia e arriva a Cassano d’Adda, lungo la Martesana. Ma soprattutto andare in bici a Milano consente di scaricare le frustrazioni della solitudine contro gli automobilisti.

Continua la lettura con: 10 luoghi dove baciarsi a Milano

MILANO CITTA’ STATO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteSi chiama «Bastioni aperti», ma è il progetto per chiuderli al traffico
Articolo successivoStarLine, la «super metro europea» del futuro: 5 linee e 39 stazioni. Sì, c’è anche Milano

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome