Le 7 cose che un romano apprezza di Milano

Ma cosa un romano apprezza di più quando "sale" a Milano?

0
Ideogram AI - Romano a Milano
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Ormai in poco più di 3 ore di treno, Roma è facilmente raggiungibile. Per lavoro, per amore, o anche solo per una trasferta turistica. Ma cosa un romano apprezza di più quando “sale” a Milano?

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Le 7 cose che un romano apprezza di Milano

#1 La puntualità dei mezzi

Credits federfana IG – Linea M5

Se poi è la prima volta che sbarca a Milano, capita di vederlo sgranare gli occhi, in metro, alla vista del tempo di attesa calcolati sui 30 secondi. Incredibile ma vero.

#2 Aperitivo 

zizania.milano IG – Aperitivo

È un ottimo modo per staccare la spina ma a Milano è un vero e proprio rito che può durare fino a cena. Cosa c è di meglio per un romano che ama fare caciara?

#3 Il lavoro? Si fa sul serio

ptra-pixabay – Postazione di lavoro

Vieni preso sul serio anche se sei giovane perché Milano è la città delle opportunità, per tutti. Bisognerà pur incominciare da qualche parte per fare esperienza no?

#4 Progettualità 

A Milano si riesce ad avere una visione di insieme, bene o male si capisce dove la città stia andando e quali prospettive future andranno a beneficio del cittadino. Roma è più dispersiva, più schiava di una politica frammentaria e poco aderente alla realtà di una metropoli così estesa.

#5 Milano è piccola 

Milano e Roma

Ciò permette una maggiore comunicazione tra zone, quartieri esplorabili e raggiungibili in poco tempo anche a piedi. Roma è la città delle distanze enormi, si sa quando si parte ma non quando si arriva e questo provoca una sorta di ghettizzazione nel quartiere di appartenenza. 

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

#6 Azione, energia 

Forse Roma deve darsi una bella svegliata, perché se non approfitta delle sue enormi potenzialità, i problemi diverranno sempre di più e sempre più difficile sarà risolverli.
Meno politica e più spazio alla libertà delle idee?

#7 Europa e futuro

trainline – Parigi-Milano

Milano è una città europea che guarda al futuro, sempre pronta a reinventarsi e alzarsi dopo periodi di crisi. Geograficamente baciata dalla fortuna, é collegata all’Europa e al mondo. A Roma invece, spesso è difficile spostarsi da un quartiere all’altro.

Continua la lettura con: Quello che i romani dicono dei milanesi

ALESSANDRA GURRIERI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteLa Valtellina scollegata da Milano: i progetti perduti e quelli che si potrebbero realizzare
Articolo successivoIl progetto di «metropolitana aerea» di Milano: le fermate
Alessandra Gurrieri
Siciliana di nascita, milanese di adozione Laureata in giurisprudenza mi piace molto scrivere e leggere Curiosa e affascinata da sempre della città di Milano, la scopro ogni giorno sempre nuova coinvolgendo, nelle mie esperienze, tutte le persone a me care

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome