Silenzio, si fa freddo. Ma non tutto il male viene per nuocere. Ci sono, infatti, località in Italia stupende soprattutto in Autunno. Foto cover: @ig_langheroeromonferrato IG
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Ti aspettiamo
Le 7 migliori mete italiane per l’autunno
#1 L’esplosione di colori in Trentino Alto Adige

Il Trentino Alto-Adige unisce i colori infuocati dei boschi che circondano le Alpi e le Dolomiti, a vigneti, esperienze food, magnifici castelli, malghe e masi. In caso di maltempo si può scegliere di farsi coccolare nei bagni termali e deliziarsi con i prodotti locali.
#2 La poesia del Lago di Como

Isola Maggiore sul Lago Trasimeno
Nel nord Italia si trova la zona dei laghi per eccellenza, dove si trovano il lago di Como, di Garda, Maggiore, Iseo, d’Orta, e di Varese. In autunno sono mete ideali per gite in barca, passeggiate in riva al lago, panorami che cambiano colore giorno dopo giorno e per visitare i borghi e le isole più suggestive.
Leggi anche: Segreti e leggende dei 5 GRANDI LAGHI della Lombardia
#3 Sulle colline di Langhe e Monferrato

Le colline delle Langhe e del Monferrato sono ricche di vigne e anche per questo costituiscono una delle mete migliori per ammirare colori autunnali e viste mozzafiato. Da Alba, città famosa per funghi e tartufi, a La Morra, da cui si gode di un panorama da cartolina, Neive, Grenzane Cavour, Verduno, Barbaresco, patria di vini iconici come il Barolo, sono numerosi i borghi da visitare per una gita fuori porta.
Leggi anche: I 3 luoghi dove ammirare il PIÙ BEL FOLIAGE nel NORD ITALIA
#4 Sulla strada del Prosecco, tra Valdobbiadene e Conegliano

Per una vacanza all’insegna del vino e degli splendidi paesaggi si può optare per un tour lungo i 32 km della Strada del Prosecco, vigneti tra curve e muretti a secco tra le città di Valdobbiadene e Conegliano. In questi luoghi meravigliosi si può godere delle visite in vigna, musei e ristorantini tipici.
#5 Il Chianti in Toscana, per gli amanti del vino

In autunno una delle regioni ideali da visitare è La Toscana e in particolare la zona del Chianti, vocata alla viticoltura e al gusto. Sono molti i borghi in cui si tengono sagre dedicate a funghi, castagne, olive e buon vino.
#6 Tra i pittoreschi villaggi della Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana, tra Sorrento e Salerno, è capace di stupire anche in autunno grazie a suoi pittoreschi villaggi. Cetara, Amalfi, Ravello, Positano e Vietri sul Mare sono perle di rara bellezza che sono più facili da visitare a ottobre o novembre con sole più tiepido e temperature miti.
#7 Le Foreste Casentinesi, patrimonio mondiale Unesco

Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi si trova sull’Appennino tosco-romagnolo ed è stato istituito nel 1993, dal 2017 è inserita nell’elenco dei siti Patrimonio nell’Unesco. Offre ai visitatori un’esperienza panica unica, attraverso i suoni e i profumi della natura circostante. Tra ottobre e le prime di novembre è la meta ideale, per un’esperienza rilassante a contatto con la natura.
Leggi anche: Le FORESTE CASENTINESI, luogo magico e meraviglioso, sono candidate al “NOBEL” della NATURA
Continua la lettura con: I 7 LAGHI più BELLI d’Italia da visitare per un weekend in AUTUNNO
FABIO MARCOMIN
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Ti aspettiamo
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
Il nostro sogno per l’Italia? Un’Italia federale, con forte autonomia per le aree urbane e i territori omogenei. Un Paese che premi il fare rispetto al non fare, con una forte propensione all’innovazione, che valorizzi le sue eccellenze distintive e che miri a essere sempre migliore, mettendo al centro il cittadino libero e responsabile verso la comunità.