Le dieci caratteristiche uniche del vero simbolo di Milano

Duomo, Navigli, risotto giallo o scrofa semilanuta? No: qui si gioca duro

0
ochmilano IG - Shopping sciura
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Non pensiamo al Duomo, alla Rinascente, ai Navigli, al risotto giallo o alla scrofa semilanuta, come simboli di Milano. No: qui si gioca duro. Stiamo parlando della immarcescibile endemica cosiddetta Sua Maestà, la “sciura” emblema meneghino suo malgrado per eccellenza. Ecco 10 aspetti che la caratterizzano.

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Le dieci caratteristiche uniche del vero simbolo di Milano

#1 La pelliccia in inverno

francesco_td IG – Sciura con pelliccia

Imprescindibile capo invernale la pelliccia di visone. A volte all’ultimo grido di griffe che ancora non hanno bandito le pellicce dalle loro collezioni, più spesso dal taglio demodé, che indica l’acquisto in decadi non sospette in cui i valori animalisti non si erano ancora affermati.

Peggio ancora il collo di volpe, consistente in una povera bestiola ormai datata e spelacchiata corredata di musetto e occhietti di vetro. Vero orrore allo stato puro. Di solito emana quel caratteristico odore di armadio/naftalina, dove viene conservata nelle stagioni calde, un misto di iris talcato per essere clementi. Imperativo esibirla a tutti costi.

#2 A spasso

bluecharlotte5 IG – Sciura a spasso

La sicura milanese non rinuncia mai a girovagare nelle vie più centrali della Milano bene, dove di solito abita, essendo in possesso di almeno un appartamento, ma più spesso due o tre, del valore del pil medio di uno stato dell’Oceania, possibilmente disabitati, nonostante i nipoti premano per una messa agli “affitti brevi”. È dura fare la sciura oggi come oggi.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Via Verri, San Babila, Cairoli, zona Brera, piazza Sant’Ambrogio, Porta Venezia, Corso Garibaldi, sono il loro regno, solo per citarne alcune, sempre accompagnate dall’amica fidata, le sciure si spostano prevalentemente coppia, ma si narra anche di avvistamenti in branco in formazione a falange.

#3 Bar e pasticcerie

Credits guglielmogiustini_ IG – Cova Milano

Sono luoghi di stanziamento per eccellenza dove spesso le sicure fanno tappa. La pasticceria Cucchi, il Sant’Ambreus, il Lubar, la pasticceria Martesana, Cova, Gattullo, senza contare luoghi altrettanto storici come il bar Basso e il Camparino.

#4 La messa in piega

oh_milan IG – Messa in piega sciura

Al bando piastre e arricciacapelli usate dalle sciamannate dei social, la sciura è costantemente fresca di messa in piega da parrucchiere. Non si sa come faccia, ma sfoggia sempre un’acconciatura perfetta, soprattutto corta e vaporosissima che sembra sfidare le leggi di gravità. A volte per le più audaci cotonature dai colori pastello. Ma sempre scolpita da chili e chili di lacca di cui la sciura è ormai l’unica acquirente, anzi si dice sia prodotta solo per lei.

#5 La borsa

Credits sciuraglam IG

La borsa della sicura milanese è sempre di griffe. Magari d’antan oppure all’ultimo grido, questo dipende da Mr. Sciur, che ormai ha rinunciato a controllare coi lacrimoni gli estratti conto delle carte. Portata sempre a braccio prima ancora che diventasse una moda delle star di Hollywood. Di solito è di coccodrillo, se datata per i motivi di cui sopra, ma potrebbero esserlo anche quelle nuove di boutique, non è detto.

#6 Cane

matrioska24 IG – Sciura con il cane

Propaggine del braccio della sicura, spesso è un guinzaglio alla cui estremità una volta imperversava l’immancabile volpino rognoso, che ti si azzannava puntualmente alle caviglie. In tempi più recenti è stato soppiantato dal french bulldog, non meno ostile e ingrato.

#7 Peck

Credits peck_milano IG – Peck via Spadari

State certi che con la sicura, le incursioni da Peck, saranno garantite, periodicamente, ma soprattutto a Natale. Senza limiti di budget. (Salvo togliere tutte le etichette riconoscibili ed esclamare: “l’ho fatto solo con le mie mani”).

#8 Lo shopping

ochmilano IG – Shopping sciura

Leggendarie le battute di shopping della sciura, con rete a strasico. Quando si tratta di acquisto, lei è la regina. Infatti se le fate un regalo, tenete rigorosamente lo scontrino. Mazzolari o Zohr sono i suoi regni e nei casi migliori l’autista deve pazientemente attendere all’esterno sulla limo di famiglia. Poi vuoi mettere una puntata in via Sant’Andrea ? Ma chi siamo noi per non andarci ? Camicette firmate a 2000 euro, borse a 3000 e le ballerine, vuoi non prendere le Chanel a 1500 ?

#9 Abbinamento

danielaterno IG – Abbigliamento sciura

La sciura indossa sempre tutto abbinato, scarpa, col tacco anche sui sampietrini, cintura, camicia, abito, gonna pantalone, tutto in composè della nuance scelta per la giornata. Anche i sacchetti dello shopping, che porta stoicamente da sola, sono abbinati per creare una visione soavemente armonica.

#10 Botox: sì o no?

sciuraglam IG

Le vere ed originali sciure, quelle di una volta, quelle due e pure, che ancora calpestano le vie di Milano, lo aborrono e non le vedrete mai con il viso ritoccato. I modelli di seconda generazione, che sfrecciano sulle medesime vie, beh, li è un altro discorso. I chirurghi estetici li conoscono bene e non sempre con beneficio a giudicare dai risultati.

Quelle della terza generazione come saranno? Chi può dirlo. Ma sicuramente ci saranno, pronte a mantenere questa tradizione centenaria.

Continua la lettura con: Se sei una sciura milanese cerchi di andare sempre al massimo

ELEONORA PRINA

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter


Articolo precedenteCome i boomer andavano a scuola ai loro tempi (secondo quello che raccontano)
Eleonora Prina
Ecologista. Appassionata di libri, di lingue e cinema. Amo esplorare le mete meno frequentate. Mi piacciono i punti di vista più anticonformisti. Preferisco le escursioni in montagna. Sono sempre alla ricerca di stimoli nuovi e cose nuove da scoprire. Citazione preferita: l'ottimista pensa di vivere nel migliore dei mondi possibili, il pessimista sa che è vero.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome