Nel manuale diagnostico psichiatrico, da anni i disturbi legati alle dipendenze stanno crescendo a ritmo esponenziale. Durante il processo evolutivo si è registrato un cambiamento: alle dipendenze da sostanze si sono aggiunte le dipendenze da comportamenti.
Soprattutto a Milano.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
Le dipendenze tipiche di chi vive a Milano
#1 La dipendenza dai “saldi”
Correre e stare in fila per ore per accaparrarsi un abito a prezzo scontato per poi sventolarlo al momento giusto e dire..“questo è di….” quest’altro è di…” “e questo l’ho pagato un terzo del prezzo che era sul cartellino” con tono da sfida da ingenua vittoria sulla legge del marketing.
#2 La corsa/dipendenza a dire “sono stato a….”

Ogni giorno una galleria d’arte nuova, un ristorante “in cui si mangia con le dita dispari”, l’apertura di un cocktail lounge “gestito da eschimesi”, che vedono la corsa a strappare per primo la bandiera del “ci sono stato” e metterla sul tavolo del Risiko con tronfio orgoglio.
#3 La dipendenza dall’organizzazione “del tempo libero”

Che diventa tempo organizzato, quindi…un lavoro.
#4 La dipendenza dai “corsi” da far fare ai bambini

Ma esiste anche la versione auto-somministrata fatta dagli adulti.
#5 La dipendenza a essere sempre al top

Palestra, gym, corsa al parco, docce gelate.
#6 La dipendenza a prenotare

Avalon
Week end, settimana bianche, ponti dei più disparati, vacanze estive.
#7 La dipendenza a pensare al futuro

Tutti gli eventi possibili e impossibili… (lo diventano spesso senza prenotazione)
In questo grande sistema di ricompensa psicologica cittadina, i neurotrasmettitori del piacere indotto fanno trottare i milanesi e i turisti che diventano milanesi anche per pochi giorni in uno stato di ebbrezza in cui non sai di non essere padrone di te stesso, come del resto per ogni dipendenza. Se la libertà non ha prezzo, il milanese è davvero ricco?
Continua la lettura con: Queste sono le tre droghe più consumate a Milano: i risultati dell’ultimo studio
CRISTINA FILIPPO
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/