L’isola italiana dove vivono solo… gli squali

C'è un'isola in Italia in cui gli unici abitanti sono un gruppo di squali. Ma dove si trova? E perchè è così trascurata?

0
credit: siviaggia.it
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

Nuotare con gli squali non è mai stato così semplice. C’è un’isola in Italia in cui gli unici abitanti sono un gruppo di squali grigi. Ma dove si trova?

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

L’isola italiana dove vivono solo… gli squali

Chi ha detto che in Italia non si può nuotare in mezzo agli squali? C’è un’isola italiana in cui abitano solo squali grigi. Scopriamola insieme.

# L’ultima terra italiana prima della Tunisia

credit: siviaggia.it

Si tratta dell’isola più piccola dell’arcipelago delle Pelagie, in Sicilia. A circa 10 miglia nautiche da Lampedusa (circa 18,5 kilometri), l’isola di Lampione è l’ultimo territorio italiano prima della Tunisia. Qui, oltre che a nuotare tra le acque più limpide d’Italia, è possibile nuotare insieme ad un gruppo di squali grigi: una delle poche possibilità in tutto il Mediterraneo.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

# Come mai ci sono gli squali?

credit: rivistanatura.com

Da metà Luglio fino a Ottobre, l’isola viene abitata da un gruppo di circa 40 squali grigi che vi si trasferiscono temporaneamente. Durante questi mesi infatti gli squali scelgono Lampione come casa, e l’Università di Palermo, dopo averli osservati e filmati per due anni, ha individuato due possibili cause di questo insolito fenomeno. Più probabilmente l’isola di Lampione rappresenta solo una tappa temporanea di una rotta migratoria più lunga, però potrebbero averla scelta anche per le sue acque temperate, le predilette di questa specie.

# Il paradiso dello shark watching

credit: costahouse.com

La specie che abita Lampione, lo squalo grigio (nome scientifico Carcharhinus plumbeus), è assolutamente innocuo per l’uomo e anzi, andrebbe tutelato e protetto poiché è molto vulnerabile e a rischio d’estinzione. Proprio per questo, l’isola è considerata un vero paradiso per i sub e gli amanti degli squali, che possono praticare lo shark watching in completa tranquillità pur seguendo delle regole. Essendo una specie da tutelare, le regole da seguire sono rigide ma non molte: i gruppi di immersione non devono superare le 15 persone e per i sub c’è il divieto di fare foto con flash, dare cibo agli animali, far rumore o movimenti bruschi, o avvicinare gli squali all’interno delle grotte.

# Un’isola disabitata in cui soggiornano solo gli squali

credit: siciliafan.it

A parte la presenza degli squali che hanno scelto Lampione come meta per la loro villeggiatura estivo-autunnale, l’isola durante tutto l’anno è totalmente disabitata. Non vi sono testimonianze umane se non il faro automatico da cui, infatti, ha preso il nome. L’unico modo per raggiungerla è tramite un sentiero che parte da un attracco artificiale, in cui possono approdare solo piccole imbarcazioni. Secondo la mitologia greca, l’isola di Lampione in origine era un masso, che sfuggito dalle mani di un Ciclope si incastonò come una pietra preziosa in mezzo al mare.

Nonostante sia un vero paradiso italiano per lo shark watching e per gli appassionati del turismo subacqueo, l‘isola di Lampione non gode di una grande fama. Valorizzarla potrebbe essere un modo per far ripartire il turismo siciliano, offrendo un’esperienza fuori dal comune a turisti provenienti da ogni parte d’Italia.

Continua la lettura con: Le «Painted Ladies di Milano»: il quartiere con le case dai colori pastello

ROSITA GIULIANO

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteL’assurda storia della «Casa del Dispetto» in Italia: la più stretta d’Europa, larga un solo metro
Rosita Giuliano
23 anni e tanti sogni da rincorrere per il mondo. Mentre li inseguo, sorrido e scrivo.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome