Ci sono momenti in cui ci si ritrova a “sentire“ la città di Milano empaticamente dentro di noi. Quando Milano ci fa sentire un friccico nel cuore.
Quegli irresistibili momenti d’intimità con Milano
# La mattina appena svegli

Si apre la finestra e si viene travolti dall’aria frizzantina. Milano è già sveglia e infatti se ne percepiscono i primi rumori, tra negozi appena aperti, cani a passeggio, bimbi a scuola, pane sfornato, brioche alla crema. Clacson, lavoro, battiti di vita.
# A notte fonda

È il momento in cui si ha l’illusione che Milano dorma ma in realtà non dorme mai. Anzi, sembra ascoltare chi è vittima dell’insonnia e rispondere con qualche clacson, urla allegre dei ragazzi della movida, qualche scampanellio di bicicletta, tapparelle che si abbassano sopra un giorno che non vuole finire.
# Passeggiate nel weekend

Quando si ha più tempo e si passeggia a piedi per la città, la percezione di essa si fa più nitida. È più facile perdersi tra le sue viuzze, ripercorrerne altre e riscoprirle in una nuova ottica, incrociare sguardi di passanti che sembrano comprendere queste morbide vibrazioni di una Milano più tranquilla che si stiracchia le membra fra piazzette e vicoli fioriti.
# Al rientro da una vacanza

La percezione di Milano si fa sentire già qualche giorno prima del rientro, quando il pensiero corre alla città e alla sua frenesia, ma, una volta giunti alle porte di essa, subito si entra in un’altra dimensione e sembra di sentire una scossa elettrica. Rumori, clacson, vetrine, luci, tanta gente. Arco della Pace. Biciclette. Profumi, un respiro di sollievo: casa.
Continua la lettura con: Ma sei di Milano Milano?
ALESSANDRA GURRIERI
copyright milanocittastato.it
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/