Un’ora in meno di Esselunga: come sono cambiati gli orari di apertura

Una sola eccezione. E gli altri supermercati che orari fanno?

0
gdoweek.it - Esselunga
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

In tutti i punti vendita è stato accorciato l’orario. Con una sola eccezione. E gli altri supermercati che orari fanno?

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

Un’ora in meno di Esselunga: come sono cambiati gli orari di apertura

# I negozi di Esselunga hanno ridotto gli orari

credits: italiaatavola.net

Un ritorno al passato per Esselunga. Da novembre 2024 l’azienda fondata da Caprotti ha ridotto gli orari di dieci punti vendita a Milano

  • via Adriano
  • via Cena
  • via Lorenteggio
  • via Losanna
  • via Novara
  • via Pellegrino Rossi
  • viale Piave
  • via Ripamonti
  • via Rubattino
  • via Solari

Questi gli orari ridotti: dal lunedì al sabato 7:30 – 21:00 invece che alle 22:00. La domenica è rimasta invariata 8:00 – 20:00. Ma è rimasta un’eccezione che ha mantenuto invariato l’orario. 

# Merlata Bloom resiste fino alle 22

Ezio Cairoli – Esselunga al Merlata Bloom

Gli orari di chiusura dei negozi sono stati così uniformati con chiusura alle 21:00, proprio come accadeva qualche anno fa. L’unica eccezione resta il punto vendita all’interno del Merlata Bloom di Cascina Merlata, che continua a restare aperto fino alle 22:00, in linea con gli altri negozi del shopping center.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

Esselunga ha deciso di anticipare la chiusura per una questione di equilibrio interno: turni più sostenibili per i dipendenti e meno stress operativo. Una scelta che è arrivata anche su sollecitazione dei sindacati, che da tempo chiedevano orari più umani e maggiori tutele, soprattutto dopo diversi episodi di furti in alcuni punti vendita

Ma gli altri supermercati di Milano cosa fanno?

# Gli orari delle altre grandi catene in città: alcuni punti vendita Carrefour rimangono sempre aperti

Carrefour

I punti vendita del Gigante aprono alle 8:00 e chiudono al massimo alle 20:30, eccetto quello di Sesto San Giovanni via C. Marx e di Cinisello Balsamo che termina il servizio al pubblico alle 20:00.

I negozi Coop all’interno dei centri commerciali chiudono alle 21:00, mentre quelli su strada tra le 20 e le 20:30.

Iper la Grande I a Milano segue gli orari 7:30-21:30 al Portello e 8:00-21:00 in viale Umbria. Chiudono alle 22 quelli di Arese e Busnago nell’hinterland.

In città i supermercati Tigros osservano gli orari 8-22, nell’hinterland chiudono alle 21 con quelli di Pero e Assago aperti dalle 7.30.

Gli Unes (U2 e Viaggiator Goloso), quelli a gestione diretta, aprono tra le 7:30 e le 20:00 e chiudono tra le 20:00 e le 22:00. Orari simili si riscontrano anche per i supermercati Conad e Lidl.

I negozi PAM sono tendenzialmente aperti dalle 8:00 alle 20:00, eccetto qualche eccezione di apertura anticipata alle 7:30 e di chiusura anticipata tra le 20:00 e le 20:30.

Il Carrefour è la catena con gli orari più estesi a Milano. Durante i giorni feriali le chiusure vanno dalle 21 alla mezzanotte, a cui si aggiungono i punti vendita che rimangono aperti H24 come quello di corso Lodi, Cadorna, Diocleziano e di via Bergamo.

Continua la lettura con: I supermercati più amati dai milanesi: quasi un plebiscito incorona il numero 1

FABIO MARCOMIN

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/


Articolo precedenteLe due nuove stazioni del futuro passante di Milano
Articolo successivoChe ne sarà della metro 13?
Fabio Marcomin
Giornalista pubblicista. Laurea in Strategia e Comunicazione d’Impresa a Reggio Emilia. Il mio background: informatica, marketing e comunicazione. Curioso delle nuove tecnologie dalle criptovalute all'AI. Dal 2012 a Milano, per metà milanese da parte di madre, amante della città e appassionato di trasporti e architettura: ho scelto Milano per vivere e lavorare perché la ritengo la mia città ideale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome