6 febbraio 2026: a un anno esatto dall’inaugurazione dei prossimi Giochi Olimpici, il grande sogno comincia a farsi reale. A partire dal 6 febbraio 2025 diventa possibile accedere in anteprima all’unica biglietteria ufficiale dei prossimi Giochi Olimpici Invernali. Vediamo tutte le cose da sapere.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
Biglietti Olimpiadi, scatta l’ora X: tutto quello che bisogna sapere per finire fuori pista
# 350.000 già in attesa di un biglietto
20 anni dopo l’ultima edizione italiana le Olimpiadi di Milano Cortina iniziano a intravedersi all’orizzonte. Sulla biglietteria ufficiale di milanocortina2026 si sono già registrate 350.000 persone in attesa di un biglietto: circa il 70% provengono dall’estero, già con la valigia in mano sia per assistere agli eventi sportivi, sia per visitare le meravigliose località che ospiteranno le gare. La strategia messa in atto dal Comitato Olimpico Internazionale (CIO) è volta a definire dei prezzi adeguati al mercato della domanda e dell’offerta. Ma non solo: il Comitato Organizzatore di Milano Cortina 2026 ha integrato una strategia diversificata e inclusiva con l’obiettivo di permettere a tutti gli appassionati di assistere dal vivo allo spettacolo dei Giochi. Ma quanto costano i biglietti? E come si acquistano?
# Dal 6 febbraio via all’acquisto dei biglietti per chi si è già iscritto
![olimpiadi 2027](https://www.milanocittastato.it/wp-content/uploads/2020/01/OLIMPIADI-2026-1024x689.jpg)
Entro il 15 gennaio sulla piattaforma ticketing ufficiale, tickets.milanocortina2026.org, ci si poteva registrare per acquistare un biglietto nella prima fase di vendita senza code e attese. Attraverso un sorteggio viene ora stabilito a partire dal 6 febbraio quando sarà il turno d’acquisto per ciascuno dei 350.000 iscritti dando così la possibilità di scegliere le migliori categorie di biglietto tra quelle disponibili. Per le Paralimpiadi la procedura sarà diversa: non è prevista una fase di sorteggio e la vendita inizierà direttamente il 6 marzo, esattamente un anno prima della cerimonia di apertura paralimpica.
# E chi non si è iscritto?
Anche chi non si è già iscritto potrà comunque acquistare i biglietti: la vendita libera inizierà ad aprile si potranno acquistare i biglietti in base alle disponibilità rimaste. Oltre al biglietto classico, ci sarà la possibilità di vivere esperienze ancora più uniche: sono disponibi
# I prezzi dei biglietti: la metà sotto i 100 euro
Per i Giochi Olimpici che si terranno dal 6 al 22 febbraio 2026, i prezzi partono dai 30 euro, oltre il 20% sarà sotto i 40 euro e più della metà sarà inferiore ai 100 euro. Tantissime anche le agevolazioni per i Giochi Paralimpici che avranno luogo dal 6 al 15 marzo 2026, con prezzi che partiranno da 10 euro per gli Under 14 e con più di 200 mila biglietti, circa l’89% tra quelli in vendita, disponibili a meno di 35 euro.
# I prezzi da record: 1.400 euro per la finale di hockey, 7.500 per la cerimonia di apertura
Entrando più nello specifico:
Per chi vuole vivere invece un’esperienza completa, ci sono soluzioni che combinano biglietti per più eventi con soggiorni in hotel di alta categoria, superando anche i 10.000 euro a persona. Ad esempio, assistere alla cerimonia di apertura in una posizione d’élite può costare fino a 7.500 euro, includendo accesso a servizi esclusivi. Queste offerte non sono per tutti, ma promettono un’esperienza memorabile.
Continua la lettura con: Un anno alle Olimpiadi: che cosa si dovrebbe per rendere anche Milano all’altezza
MARTA BERARDI
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Iscriviti: ti aspettiamo
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter